Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

Per il prossimo 15 dicembre, la Biblioteca comunale di Pattada, in collaborazione con l’Amministrazione e l’Associazione culturale “Àndala noa”, organizza la presentazione del libro “Un innocente assassino” di Margherita Altea.

L’appuntamento è alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale. 

Dialogherà con l’autrice Marilina Mureddu.

Dopo la presentazione del libro, al pubblico presente sarà offerta una degustazione di prodotti tipici del territorio.

L'Associazione culturale “Àndala noa” informa che è indetta una selezione, per soli titoli, per la formazione di un elenco di soggetti idonei a ricoprire incarichi di docenza nell’ambito di corsi/laboratori di lingua sarda destinati agli alunni frequentanti la scuola dell'Infanzia, la scuola Primaria e la scuola Secondaria di primo grado.

sadiedesasardigna

Oe est sa Die de sa Sardigna, diat dever èssere sa festa de su pòpulu sardu. E in custos tretos est dae cando s’agatat, est a narrer dae trint’annos, chi b’at chie traballat pro li dare valore. Pro nàrrere, a pustis de sa pesada casteddaja de su 28 de abrile de su 1794, su Meilogu fit centru de sa rivolutzione antifeudale, comente podimus lègere in sos documentos e comente podimus bìdere in s’òpera maistra de Aligi Sassu in Tiesi. E duncas est naturale a b’aeremus inoghe una cuscèscia arraighinada a fundu e una punna projetada a su benidore de su pòpulu nostru. E cheret chi bi la sighemus isparghende cuscèscia pro chi sa die de oe non siat un amarcord ebbia, ma contivizu de su chi fimis pro su chi amus a cherrer èssere unu cras su prus a curztu possìbile.

8 b deledda mustra locandina MARA min scaled

Chenàbura, 24 de su mese de martzu 2023 a sas ses de sero, in sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda" de Mara, s'Assòtziu culturale s'at a tènnere sa cunferèntzia "SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO TORRARE A SA LIMBA NOSTRA CUN... GRÀTZIA".

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito