Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Miniere di Porto Flavia (Masua)

Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete rocciosa. Si tratta di un'ardita opera di ingegneria che, attraverso un tunnel lungo circa 600 metri, scavato nella roccia dai minatori, permetteva l’imbarco dei minerali direttamente sulle navi. Un espediente che consentiva di ridurre notevolmente tempi e costi di trasporto. La galleria sbuca su uno strapiombo da cui si gode di una vista mozzafiato sul faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 132 metri. A progettare questo capolavoro d’ingegneria, senza precedenti, fu Cesare Vecelli che al ‘porto’ diede il nome della figlia, Flavia, che ancora campeggia sulla torretta all’ingresso del tunnel. Il complesso di Masua comprende anche un villaggio minerario.

 

Indirizzo: strada Statale 126 direzione Funtanamare, località Masua - Iglesias  

Organismo gestore: Igea SpA Società In House della Regione Autonoma della Sardegna

Sito internet

Telefono: 0781491404

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°20′13.69″N,8°24′45.21″E - decimali 39.337136°,8.412558°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

    Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito