Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

A Ozieri il reading letterario: "Sono uno spettro e so di cosa parlo: letture tra Gerusalemme e Damasco"

LOCANDINA DEF
 
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18:00, presso la sala conferenze di Casa Costi – Garau, in via Vittorio Emanuele a Ozieri, si terrà il reading letterario “Sono uno spettro e so di cosa parlo: letture tra Gerusalemme e Damasco" – Presentazione delle raccolte poetiche di Ghayath Alhamdhoun e Najwan Darwish, due astri nascenti della letteratura contemporanea in lingua araba.
L'evento è organizzato da questa Associazione culturale assieme al Centro Studi Ilà e a Officineperegrine Teatro, con la collaborazione dell’Istituzione San Michele del Comune di Ozieri.
Nel corso dell’incontro, al dialogo sopra parole piene di forza e di emozione, si alternerà la lettura di alcune poesie dei due autori arabi.
Le raccolte regalano suggestioni sul vivere e scrivere in Palestina, sulle ferite e i sogni e gli incubi e le speranze e le attese di chi rimane e su quelle di chi è lontano, in questa terra dove il restare è camminare sulle soglie della follia e partire è vivere disgiunti, abitare per sempre due luoghi e due memorie. Sullo sfondo il senso del dire e dello scrivere, la bellezza delle parole, la magia delle lingue.
 
Questo piccolo evento è molto più di un semplice reading e di una classica presentazione di libri: sarà un’occasione per incontrarsi, conoscere, uscire fuori e confrontarsi con un mondo meno conosciuto.
 
Per partecipare all’evento, oltre a dover esibire il Green Pass al personale preposto al controllo, è necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro e non oltre giovedì 7 ottobre 2021, utilizzando uno dei seguenti canali:
 
- tramite messaggio privato Facebook, da inviare all’Associazione culturale “Àndala noa” ;
- tramite messaggio Whatsapp, da inviare all’Associazione culturale “Àndala noa” al numero: 3772593179
- tramite messaggio di posta elettronica, da inviare all’Associazione culturale “Àndala noa” all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Importante: si prega di indicare nome, cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico di chi effettua la prenotazione.


Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

    Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio