Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Al via il concorso creativo "La giraffa ha il collo lungo"

L’Associazione culturale “Àndala noa” e la libreria “La Giraffa”, hanno indetto un concorso creativo a premi denominato “La giraffa ha il collo lungo”.

Il concorso, aperto agli adulti residenti in Sardegna, prevede la creazione di un disegno, di un’opera pittorica o di una creazione artistica ispirata alla giraffa.

L’opera deve essere originale e può essere ispirata a racconti, viaggi, esperienze della propria vita.

Le opere grafico-pittoriche potranno essere disegnate, dipinte o abbozzate usando penne, matite, pastelli o carboncino, oppure usando pittura ad olio, acrilico o acquarello, su supporti di ogni tipo.

Le opere artistiche potranno essere realizzate con qualsiasi materiale (a titolo esemplificativo si indicano materiali quali Das, argilla, plastilina, cartoncino, legno, lana, cotone ecc.).

Per partecipare al concorso gli interessati devono prendere visione del regolamento allegato e compilare il modulo online, raggiungibile all’indirizzo http://urly.it/3nhds entro e non oltre il giorno 10 giugno 2022.

PROROGA: 14 GIUGNO 2022.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCANDINA

 

 



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (Regolamento_Contest_La_Giraffa.pdf)REGOLAMENTO_CONCORSO 87 kB

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Màssimu Pittau, s'Odissea e sa Sardigna de sos nuraghes

    Leghende s’Ilìade e s’Odissea una cosa chi ferit a ogros est s’ausèntzia de sa Sardigna in s’iscùrrere galanu de sos versos èpicos. Fatu istranu custu – cummentat Màssimu Pittau – sende chi su...

  • Su sistema giuigale

    In s’organigramma de s’amministratzione giuigale esistiant figuras singulares de funtzionàrios comente su Majore de caballos, su Berbecàriu, su Porcàrius (chi controllaiant s’istadu de s’...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Mesuras urghentes de solidariedade alimentare

    COMUNE DE BESSUDE AVISU     Cun sa Delìbera n. 73 de su 03.12.2020 sa Giunta Comunale at dessinidu sos inditos pro adotare sas mesuras urghentes de solidariedade alimentare, sa chi at a èssere...

  • Su ludu de Bitzi in sos giornales de oe

    Sa chida contada dae sos giornales sardos non podiat comintzare in manera diferente. S'abba e su ludu de Bitzi sunt sos elementos chi fràigant sos tìtulos de sos giornales lòmpidos a edìcula:...

  • Cussìgios pro lèghere: POST OFFICE

    Post Office est unu libru mesu auto-biogràficu chi nos contat de unu personàgiu particulare Henry Chinaski (Hank pro sos amigos), su chi in realidade est in bona parte s’autore etotu de su contu,...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito