Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Al via il concorso creativo "La giraffa ha il collo lungo"

L’Associazione culturale “Àndala noa” e la libreria “La Giraffa”, hanno indetto un concorso creativo a premi denominato “La giraffa ha il collo lungo”.

Il concorso, aperto agli adulti residenti in Sardegna, prevede la creazione di un disegno, di un’opera pittorica o di una creazione artistica ispirata alla giraffa.

L’opera deve essere originale e può essere ispirata a racconti, viaggi, esperienze della propria vita.

Le opere grafico-pittoriche potranno essere disegnate, dipinte o abbozzate usando penne, matite, pastelli o carboncino, oppure usando pittura ad olio, acrilico o acquarello, su supporti di ogni tipo.

Le opere artistiche potranno essere realizzate con qualsiasi materiale (a titolo esemplificativo si indicano materiali quali Das, argilla, plastilina, cartoncino, legno, lana, cotone ecc.).

Per partecipare al concorso gli interessati devono prendere visione del regolamento allegato e compilare il modulo online, raggiungibile all’indirizzo http://urly.it/3nhds entro e non oltre il giorno 10 giugno 2022.

PROROGA: 14 GIUGNO 2022.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCANDINA

 

 



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (Regolamento_Contest_La_Giraffa.pdf)REGOLAMENTO_CONCORSO 87 kB

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito