Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Torna il progetto “Àndalas de imparu” - Al via le candidature

laboratori tematici

L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta la selezione di quattro laboratori didattici da attuarsi in alcuni comuni della provincia di Sassari, tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2021.

Le aree didattiche su cui progettare gli interventi sono le seguenti:

 

  • Area A - Lingua sarda: laboratori di lingua sarda rivolti ai bambini della scuola primaria o secondaria di primo grado;

  • Area B - Ecologia e difesa dell'ambiente: laboratori di botanica, di entomologia, di ecologia ecc., rivolti ai bambini della scuola primaria o secondaria di primo grado;

  • Area C – Storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna: brevi corsi o seminari di storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

  • Area D - Cultura e tradizioni popolari della Sardegna: brevi corsi o seminari sulle tradizioni popolari della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

  • Area E – Arte e creatività (adulti): laboratori di découpage, ricamo, creazione di gioielli, scrittura creativa, fotografia ecc., rivolti alla popolazione adulta;

  • Area F – Arte e creatività (bambini): laboratori creativi rivolti ai bambini frequentati la scuola primaria;

  • Area G – Animazione e promozione della lettura: laboratori di animazione alla lettura (bambini/ragazzi), attività di promozione della lettura mediante l'attivazione di circoli o club di lettura (adulti) ecc.

 

Possono presentare sino a un massimo di due progetti, inclusi nelle aree didattiche descritte in precedenza, professionisti ed esperti aventi esperienza documentata nell'area oggetto di intervento.

Per maggiori informazioni, gli interessati possono prendere visione dell'avviso e degli allegati.

Considerato che si sono presentati dei problemi tecnici al sito, la scadenza è prorogata ulteriormente alle ore 23:59 del 5 ottobre 2021. 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Cussìgios pro lèghere: Il figlio di Bakunin

    Tullio Saba est un’anàrchicu chi atraessat, mudende, totu su Noighentos, “su sèculu curtzu” de Eric Hobsbawm, marcadu da una modernizatzione non semper simpre e indolore. Est issu su protagonista de...

  • Primas pàginas: 11/11/2014

    Vertèntzia traballu. Arriscu fallimentu in Abbanoa. Catalugna. Santu Rafaelle. Arga cara che sàmbene Bonas dies. Sa crìsi econòmica e s'arriscu de no àere prus unu traballu sighint a èssere una...

  • NOAS dae Sìligo. Bandu de Cuncursu Edilìtzia Populare

    Sa Comuna de Sìligo at publicadu su bandu pro s'assegnatzione de n. 2 allògios de edilìtzia pùblica. Iscadèntzia de sas dimandas: 25 de santandria 2018.   

  • Bànari. Servìtzios digitales noos

    Su Comune de Bànari aderit a IO, s'app de sos servìtzios pùblicos. Su primu servìtziu postu a disponimentu est sa notìfica de s’iscadèntzia de sa carta de identidade; in sas dies imbenientes ant...

  • Cando si ponet s'atzentu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito