Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Torna il progetto “Àndalas de imparu” - Al via le candidature

laboratori tematici

L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta la selezione di quattro laboratori didattici da attuarsi in alcuni comuni della provincia di Sassari, tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2021.

Le aree didattiche su cui progettare gli interventi sono le seguenti:

 

  • Area A - Lingua sarda: laboratori di lingua sarda rivolti ai bambini della scuola primaria o secondaria di primo grado;

  • Area B - Ecologia e difesa dell'ambiente: laboratori di botanica, di entomologia, di ecologia ecc., rivolti ai bambini della scuola primaria o secondaria di primo grado;

  • Area C – Storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna: brevi corsi o seminari di storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

  • Area D - Cultura e tradizioni popolari della Sardegna: brevi corsi o seminari sulle tradizioni popolari della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

  • Area E – Arte e creatività (adulti): laboratori di découpage, ricamo, creazione di gioielli, scrittura creativa, fotografia ecc., rivolti alla popolazione adulta;

  • Area F – Arte e creatività (bambini): laboratori creativi rivolti ai bambini frequentati la scuola primaria;

  • Area G – Animazione e promozione della lettura: laboratori di animazione alla lettura (bambini/ragazzi), attività di promozione della lettura mediante l'attivazione di circoli o club di lettura (adulti) ecc.

 

Possono presentare sino a un massimo di due progetti, inclusi nelle aree didattiche descritte in precedenza, professionisti ed esperti aventi esperienza documentata nell'area oggetto di intervento.

Per maggiori informazioni, gli interessati possono prendere visione dell'avviso e degli allegati.

Considerato che si sono presentati dei problemi tecnici al sito, la scadenza è prorogata ulteriormente alle ore 23:59 del 5 ottobre 2021. 



Condividi l'articolo: Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose