Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Attestato di frequenza e profitto e attestato di frequenza

Attestato di frequenza e profitto

Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte degli iscritti ai nostri corsi. Gli attestati di frequenza e profitto certificano che l'apprendente ha acquisito le competenze e le conoscenze previste dal programma del corso e ha superato un esame finale in maniera positiva.

Gli attestati di frequenza e profitto possono essere utilizzati per arricchire il proprio curriculum vitae e dimostrare l'acquisizione di competenze specifiche e l'impegno per il continuo aggiornamento del proprio portfolio o delle proprie conoscenze linguistiche.

L'attestato di frequenza e profitto viene consegnato in forma cartacea unicamente a chi abbia seguito un corso nella sua interezza, superando tutte le verifiche previste e l'esame finale.

L'attestato di frequenza e profitto riporta il nome e la tipologia del corso seguito, il nominativo del corsista, l'indicazione del superamento dell'esame finale, il numero e la data di emissione dell'attestato, gli argomenti trattati e il punteggio ottenuto.

Ricerche sostenute da EY Parthenon dimostrano che il 50% dei datori di lavoro considera la frequenza di corsi di formazione e di lingua come un fattore decisivo nella scelta tra candidati con un CV simile. Possedere un attestato di frequenza e profitto, che prova il superamento di un corso di formazione, può essere decisivo per un avanzamento di carriera o un'assunzione.

Per quanto concerne l'ottenimento delle certificazioni linguistiche, quali IELTS, Trinity, First Certificate, CAE, ecc., i partecipanti ai nostri corsi di lingue possono autonomamente prenotare il proprio esame presso le sedi territoriali accreditate dagli organismi nazionali ed esteri detentori di tali certificazioni.

 

Attestato di frequenza

Il semplice attestato di frequenza certifica la sola partecipazione a un corso; lo studente che lo riceve ha dunque frequentato il corso ma non ha eseguito prove di valutazione ed esami finali che ne certifichino le competenze o gli obiettivi raggiunti.
L’attestato contiene l'indicazione del tipo di iniziativa, dei moduli o delle aree tematiche e delle ore effettivamente frequentate dal partecipante sul totale previsto. È rilasciabile per qualunque iniziativa formativa.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio