Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Attestato di frequenza e profitto e attestato di frequenza

Attestato di frequenza e profitto

Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte degli iscritti ai nostri corsi. Gli attestati di frequenza e profitto certificano che l'apprendente ha acquisito le competenze e le conoscenze previste dal programma del corso e ha superato un esame finale in maniera positiva.

Gli attestati di frequenza e profitto possono essere utilizzati per arricchire il proprio curriculum vitae e dimostrare l'acquisizione di competenze specifiche e l'impegno per il continuo aggiornamento del proprio portfolio o delle proprie conoscenze linguistiche.

L'attestato di frequenza e profitto viene consegnato in forma cartacea unicamente a chi abbia seguito un corso nella sua interezza, superando tutte le verifiche previste e l'esame finale.

L'attestato di frequenza e profitto riporta il nome e la tipologia del corso seguito, il nominativo del corsista, l'indicazione del superamento dell'esame finale, il numero e la data di emissione dell'attestato, gli argomenti trattati e il punteggio ottenuto.

Ricerche sostenute da EY Parthenon dimostrano che il 50% dei datori di lavoro considera la frequenza di corsi di formazione e di lingua come un fattore decisivo nella scelta tra candidati con un CV simile. Possedere un attestato di frequenza e profitto, che prova il superamento di un corso di formazione, può essere decisivo per un avanzamento di carriera o un'assunzione.

Per quanto concerne l'ottenimento delle certificazioni linguistiche, quali IELTS, Trinity, First Certificate, CAE, ecc., i partecipanti ai nostri corsi di lingue possono autonomamente prenotare il proprio esame presso le sedi territoriali accreditate dagli organismi nazionali ed esteri detentori di tali certificazioni.

 

Attestato di frequenza

Il semplice attestato di frequenza certifica la sola partecipazione a un corso; lo studente che lo riceve ha dunque frequentato il corso ma non ha eseguito prove di valutazione ed esami finali che ne certifichino le competenze o gli obiettivi raggiunti.
L’attestato contiene l'indicazione del tipo di iniziativa, dei moduli o delle aree tematiche e delle ore effettivamente frequentate dal partecipante sul totale previsto. È rilasciabile per qualunque iniziativa formativa.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Primas pàginas: 28/09/2014

    La Nuova aberit cun unos cantos datos in pitzu de s'ocupatzione: «Crisi in s'ìsula, adiosu a 2500 aziendas». In rassigna sa situtatzione in su chirru nugoresu e in Portu Turre in ue sos operajos...

  • Su DNA de sos Sardos

    Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.”  iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...

  • Bunnànnaru: bonos ispesa

  • BRANCALEONE CUGUSI

    Naschet in Romana su 23 de cabudanni de su 1903,  Brancaleone nche at a colare sa pitzinnia in Cherèmulein ue su babbu fiat su dotore, Sa mama Rafaella Branca Giua morit galu pitzinna posca de àere...

  • Ammentu de sos mortos in gherra in Turalva

    COMUNA DE TURALVAProvìntzia de Tàtari Ses invitadu a leare parte a sa tzerimònia chi s'at a tènnere in custa comuna martis su 4 de santandria pro s'Ammentu de sos Mortos in Gherra. Sa tzerimònia s'at a...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito