Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Attestato di frequenza e profitto e attestato di frequenza

Attestato di frequenza e profitto

Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte degli iscritti ai nostri corsi. Gli attestati di frequenza e profitto certificano che l'apprendente ha acquisito le competenze e le conoscenze previste dal programma del corso e ha superato un esame finale in maniera positiva.

Gli attestati di frequenza e profitto possono essere utilizzati per arricchire il proprio curriculum vitae e dimostrare l'acquisizione di competenze specifiche e l'impegno per il continuo aggiornamento del proprio portfolio o delle proprie conoscenze linguistiche.

L'attestato di frequenza e profitto viene consegnato in forma cartacea unicamente a chi abbia seguito un corso nella sua interezza, superando tutte le verifiche previste e l'esame finale.

L'attestato di frequenza e profitto riporta il nome e la tipologia del corso seguito, il nominativo del corsista, l'indicazione del superamento dell'esame finale, il numero e la data di emissione dell'attestato, gli argomenti trattati e il punteggio ottenuto.

Ricerche sostenute da EY Parthenon dimostrano che il 50% dei datori di lavoro considera la frequenza di corsi di formazione e di lingua come un fattore decisivo nella scelta tra candidati con un CV simile. Possedere un attestato di frequenza e profitto, che prova il superamento di un corso di formazione, può essere decisivo per un avanzamento di carriera o un'assunzione.

Per quanto concerne l'ottenimento delle certificazioni linguistiche, quali IELTS, Trinity, First Certificate, CAE, ecc., i partecipanti ai nostri corsi di lingue possono autonomamente prenotare il proprio esame presso le sedi territoriali accreditate dagli organismi nazionali ed esteri detentori di tali certificazioni.

 

Attestato di frequenza

Il semplice attestato di frequenza certifica la sola partecipazione a un corso; lo studente che lo riceve ha dunque frequentato il corso ma non ha eseguito prove di valutazione ed esami finali che ne certifichino le competenze o gli obiettivi raggiunti.
L’attestato contiene l'indicazione del tipo di iniziativa, dei moduli o delle aree tematiche e delle ore effettivamente frequentate dal partecipante sul totale previsto. È rilasciabile per qualunque iniziativa formativa.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • SOS “CUADERNOS DE POESIA” DE DON ANTONI CHESSEDDU

    Dae su 1969 a su 1973, contivizadu dae don Antoni Chesseddu, fiat essidu in Tàtari unu periòdicu de poesia chi aiat pro tìtulu: “Quaderno di poesie”. (Don Chesseddu (Tiesi 1916-1975) fiat istadu...

  • NOAS. Turalva: chenàbura 7 de nadale unu cunvegnu in subra de sa "Brigata Sassari".

    NOAS. Turalva: chenàbura 7 de nadale unu cunvegnu in subra de sa "Brigata Sassari". Chenàbura 7 de nadale 2018 a sas oras 18.30, in Turalva, in su Tzentru de Aggregatzione Sotziale "Daniele Fiori", b'at...

  • Boruta, cantieri comunale pro un'operaju florovivaista

    COMUNE DE BORUTA Provìntzia de Tàtari   Avisu pùblicu de seletzione pro s’assuntzione a tempus determinadu de un’operaju pro sos cantieris comunales de ativatzione noa cun sa cualìfica chi sighit: n.1...

  • Su ludu de Bitzi in sos giornales de oe

    Sa chida contada dae sos giornales sardos non podiat comintzare in manera diferente. S'abba e su ludu de Bitzi sunt sos elementos chi fràigant sos tìtulos de sos giornales lòmpidos a edìcula:...

  • Milli mortos

    S’istatìstica aberit sos giornales de oe. «Milli mortos (La Nuova) in ùndighi meses, cun una crèschida de sos detzessos in custu ierru. Ma b’at unu datu positivu. Sa cursa de su contàgiu paret...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

    Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito