Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardigna, terra ùnica

sard6

Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos.

Ùnica che a sa summa de sos bentos chi carignant costeras, arturas e campuras, chi mugrat àrbores, chi picat elefantes e seddas de dimònios, chi achicat sos fogos ierriles e apotropàicos de màdrighe pagana.

Ùnica che a sa contzetualidade arcàica chi caratzat unu pòpulu cara a su beranu lestru a brotare.

Ùnica che a sas festas cròmpidas suta su sole istiale chi, in cada bidda, antìtzipant s’acabbu de s’annu agrìcolu e aberint sas ghennas a su caput anni nostru cun nuscos e colores suos.

Ùnica che a sa continuidade linguìstica chi cheret aferrare su venidore e chi aunit cabos e logos diferentes de s’ìsula, dae su Logudoro a sos Campidanos colende pro sas Baronias, s’Ogiastra e sa Barbàgia.

Ùnica che a sos cunsonos vocales e guturales chi sestant sos versos de sa cultura e de sa traditzione orale e chi acumpàngiant sa dialètica estemporànea in sos palcos de sos aedos nostros.

Ùnica che a su grandu libru de istòria iscritu dae sos pòpulos paleosardos, dae sa tziviltade nuràgica, dae sos protagonistas de sas bardanas mercantiles chi a inoghe nche sunt cròmpidos, dae sas ispadas de sas dominatziones chi si sunt intreveradas e chi nos ant impostu in su tempus.

Ùnica che a sa sabidoria culinària tramandada dae unu furru a s’àteru, dae unu labiolu a s’àteru, fermentada in sa chentinas, mòlida cun amore a pustis de una collida poddosa.

Ùnica che a sa Sardigna, terra chi cheret iscoberta, esplorada, iscurtada, tastada.

Chi cheret amada.

 

sardu italiano catala espanol francais english deutsch



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito