Salude, oe ponimus sas diferàntzias intre banaresu e Lsc cunfrontende sos verbos cantare, pèrdere e finire.
A cras
Mauro
La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...
Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...
L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...
Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
Si informano gli interessati che è stata redatta la graduatoria finale delle attività didattiche proposte nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu". I candidati vincitori saranno contattati nel...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 14 de santandria de su 2016 at a incumentzare sa de chimbe editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
Poiché risultano ancora dei posti disponibili, si informano gli interessati che, sino al 30 settembre 2015, è possibile presentare la domanda di iscrizione al corso di alfabetizzazione informatica. Informazioni...
Il Museo della Cattedrale racconta la storia del colle di Sorres dalla preistoria sino alla fondazione del monastero benedettino, avvenuta negli anni '50 del '900. All'interno del museo sono...
Banari (SS), 22 ottobre 2021. Il primo ospite del festival “Morròculas” 2021 è stato l’archeologo Nicola Dessì.
Cursu pro nadare in Otieri Sa Giunta Comunale de Cherèmule in sa setziada n.65 de su 15 de santugaine 2018, at deliberadu de dàere sa possibilidade a sos tzitadinos de sighire unu cursu de 24 oras pro...
«Cunfirmadas sas antitzipatziones de La Nuova – gasi aberit su giornale tataresu mentovende·si –. Su note coladu su guvernadore Solinas at firmadu s’ordinàntzia chi previdet s’abertura de sos...
S’Ufìtziu de sos Servìtzios Sotziales de sa Comuna de Cherèmule, faghet ischire chi s’Amministratzione Comunale est organizende su servìtziu de trasportu pro unu cursu pro nadare de 24 letziones,...
“Patria” est su contu de duas famìllias chi nche bivent in su Paisu Bascu. Est s’istòria archetìpica de su cunflitu natzionalista de custa Terra, ue sas amigàntzias, sas relatziones umanas sunt istadas...
«S’Itàlia nch’est conca a restritziones noas, ma sa Sardigna nche diat pòdere istare in foras dae custos disinnos s’in casu cunfirment sa zona arba (cometne paret)». L’Unione Sarda isterret gosi...
COMUNE DE TURALVA A.R.E.A. (Azienda Regionale pro s'Edilìtzia Abitativa) at publicadu su bandu pro formare graduatòrias finalizadas a su cuntzèdere contributos in favore de sos assignatàrios de...
COMUNE DE BESSUDE AVISU Si dat a ischire a totu sa bidda chi s'Ufìtziu Culturale e Sòtziu - Assistentziale de su Comune de Bessude at a addurare tancadu pro fèrias in sas dies de su 5 e de su 7 de...
NOAS dae Sìligo. Chentumigia èuros pro su situ archeològicu de su Monte de Sant’Antoni. Sa Regione Autònoma de Sardigna at finantziadu cun 100.000 èuros su progetu ammaniadu dae sa Comuna de Sìligo,...