Boruta: Contributos cànones de locatzione
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 3310
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Bonas dies. Isvilupu est sa paràula crae de s'abertura de sos giornales de oe. «Regione: acò su Pranu de Isvilupu». Gasi La Nuova Sardegna chi nos contat de s'aina presentada «a imprenditores e...
ORDINÀNTZIA N.9 DE SU 17 DE MARTZU 2021 Ogetu: Àteras medidas istraordinàrias urgentes pro cuntrastare e prevènnere s’ispainada epidemiològica de Covid-19 in su territòriu regionale de Sardigna....
NOAS. Tiesi. Addòviu in subra de sas dipendèntzias. S’Assòtziu “Pubblica Assistenza Meilogu”, at organizadu pro sa die de sàbadu 18 de maju a sas 17.30 in sa Sala “Aligi Sassu” in Tiesi,un’addòviu pro...
Coladas (coladas?) sas polèmicas pro sa serrada chi at a interessare finamentas su die de Pasca, sos ogros de sos sardos (e sos tìtulos de sos giornales) sunt totu pro su die a pustis de Santu...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...
Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...
Dal 20 luglio è possibile iscriversi alla gara di canto denominata "SA BOGHE DE BORUTA". Il simpatico concorso promosso e organizzato dall'associazione culturale "Àndala Noa", che ne curerà tutti...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de deghe oras, chi at a incumentzare su 10 de santandria a...
L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.
In custu giassu amus a publicare artìculos, curiosidades e novas... in limba sarda. Sighide·nos!
Semus partidos a sas 7,30 e su biàgiu est duradu pagu prus o mancu tres oras. Mancu arribados amus bidu unu panorama galanu e birde cun medas murales in sas domos. Posca nos semus dirigidos cara a...
EN CN IT RO FR RU L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per...
Si comunica che la biblioteca comunale di Borutta resterà chiusa al pubblico da giovedì 13 agosto 2015 a mercoledì 19 agosto 2015. Riaprirà al pubblico giovedì 20 agosto 2015. Eccezionalmente,...
Per il prossimo 15 dicembre, la Biblioteca comunale di Pattada, in collaborazione con l’Amministrazione e l’Associazione culturale “Àndala noa”, organizza la presentazione del libro “Un innocente...
Oggi, con la presentazione del lavoro finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" organizzato...