Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La costruzione, che ha pianta a croce commissa, era l'abbazia di un grande monastero camaldolese e rappresenta la classica bicromia data dall'alternanza di basalto scuro e calcare chiaro. Alla prima fase costruttiva appartengono le tre absidi, d'impronta lombarda, il transetto e un tratto della navata, mentre sono aggiunti all'edificio preesistente la splendida facciata a tre ordini, l'alta torre campanaria e il portichetto a tre arcate. L'interno a una sola navata conserva, nell'abside, un elegante ciclo di affreschi del Duecento, unico esempio di rilievo di pittura murale medievale in Sardegna. Nel porticato sono presenti le “orme” di pellegrino, individuate in diverse chiese dell'isola. Si tratta di graffiti, a forma di plantare di scarpa, che testimoniano l'esistenza di itinerari devozionali in Sardegna.

Indirizzo: Vecchia Strada Statale 597 Sassari-Olbia, km 2 - Codrongianos (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Aretè 

Pagina Facebook della Cooperativa Aretè

Telefono: 3470007882 

 

Coordinate: Sessagesimali 40°40′16.28″N,8°41′21.41″E - Decimali 40.671189°,8.689282°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

Dal nostro archivio

  • Avviso di selezione di tre progetti didattici da inserire nelle attività correlate al progetto "Àndalas de imparu"

    L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”. 

  • Risultato selezione docenti - tutor di inglese

    In allegato il risultato della selezione.

  • CURSU DE SARDU

    Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas...

  • Festival letterario "Morròculas", come prenotare un posto agli eventi in programma

    Ormai manca veramente poco all'inizio di "Morròculas", il Festival letterario itinerante per bambini e ragazzi, che si terrà nei Comuni di Torralba (sabato 26 settembre 2020), Cheremule (venerdì 2...

  • Alla Corte di Adelasia: storia di una cena...

    L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.Inizia poi la...

  • A Borutta tornano Babbo natale, gli elfi magici e i personaggi dei cartoni animati

    Lunedì 18 dicembre 2017 a Borutta, presso il cortile delle ex scuole elementari si terrà la manifestazione “La casa di Babbo natale: un pomeriggio all’insegna della magia del Natale”. Di seguito il...

  • Al via il corso-laboratorio "Istòria e logos"

    L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.

  • ItaLBeS项目,是面向外国人的意大利语课程 (薩薩里)

    EN  CN  IT  RO  FR  RU  是移民在学习意大利语融合过程中的基本步骤。他们中许多人通过自主接触获得语言, 但是,这通常是不够的, 更需要在正式环境下获得指导 。 因此,我们 设计并构建ItaLBeS“(为 外国工人和 护理人员准备的意大利语课程),针对想要学习或提高意大利语语言交流能力的外国人员,以及对他们的工作相关的进行广泛教学。 ItaLBeS希望成为 融合群体 和 参加工作的一个起始点。 预期课程*: -ItaLBes 0- 初A1级(针对 部分识字的学习者)-ItaLBes 1- QCER A1级-ItaLBes 2-QCER A2级*( 对参加A2级认证考试的人有帮助,是获得居留许可必不可少的 语言要求)-ItaLBes 3-QCER B1级( 对参加B1级认证考试的人有帮助,是获得意大利国籍必不可少的语言要求 )。 *每门课程开课要求 不少于8人注册 。 ItaLBeS的优势是: - 具有多年经验认证的教师;- 每个班级最多 10人 ;-...

  • Laboratori ludico-didattici gratuiti per bambini e ragazzi

    L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare una serie di laboratori ludico-didattici gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi di età...

  • Pro "Sa Die", torrat Àndala Limba, su giogu de sa limba sarda

    Ocannu pro “Sa Die de sa Sardigna”, s'Assòtziu “Àndala noa” cheret festare sa Terra nostra cun “Àndala Limba – su giogu de sa limba sarda”. Unu giogu pro sos amantiosos de sa limba e de sa cultura...

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito