Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La costruzione, che ha pianta a croce commissa, era l'abbazia di un grande monastero camaldolese e rappresenta la classica bicromia data dall'alternanza di basalto scuro e calcare chiaro. Alla prima fase costruttiva appartengono le tre absidi, d'impronta lombarda, il transetto e un tratto della navata, mentre sono aggiunti all'edificio preesistente la splendida facciata a tre ordini, l'alta torre campanaria e il portichetto a tre arcate. L'interno a una sola navata conserva, nell'abside, un elegante ciclo di affreschi del Duecento, unico esempio di rilievo di pittura murale medievale in Sardegna. Nel porticato sono presenti le “orme” di pellegrino, individuate in diverse chiese dell'isola. Si tratta di graffiti, a forma di plantare di scarpa, che testimoniano l'esistenza di itinerari devozionali in Sardegna.

Indirizzo: Vecchia Strada Statale 597 Sassari-Olbia, km 2 - Codrongianos (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Aretè 

Pagina Facebook della Cooperativa Aretè

Telefono: 3470007882 

 

Coordinate: Sessagesimali 40°40′16.28″N,8°41′21.41″E - Decimali 40.671189°,8.689282°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito