Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina. Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina.
Manca pochissimo all'inizio della quarta edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, previsto a Banari, venerdì 17 novembre 2023 e proseguirà poi a Ozieri, domenica 26 novembre, per concludersi a Mara venerdì 1 dicembre.
La terza edizione del Festival "Morròculas" prosegue venerdì 14 ottobre a Cheremule.
Aprirà l'evento Elisa Fonnesu, docente nella scuola primaria dell'Istituto Comprensivo n. 2 "Giuseppe Dessì" di Villacidro.
Elisa non si considera una poetessa. Ama scrivere poesie che nascono spontanee in seguito a esperienze emotive ed è solo da qualche anno che ha deciso di rendere pubblici i suoi scritti.
Si diletta anche a scrivere filastrocche per bambini
Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a Mara, sabato 8 ottobre e si concluderà a Cheremule venerdì 14 ottobre.
Interamente dedicato alla promozione del libro per l'infanzia, il festival è caratterizzato da reading, presentazioni di libri, laboratori, conferenze, momenti di formazione per insegnanti ed educatori e riflessioni educative.
BANARI, VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022
- ORE 17:00 - READING E INCONTRO CON L’AUTORE
Autore: Mamadou M’Bengue
Libro da presentare: “Il pescatore e la sirena”
Rivolto a: bambini/genitori/insegnanti/educatori
Nota sull’autore
Mamadou M’Bengue vive da oltre vent’anni in Sardegna dove lavora come animatore e mediatore culturale. Da qualche anno porta avanti il progetto Mamadou racconta attraverso il quale guida i bambini alla scoperta dell’Africa muovendo dai racconti che fin da bambino ha sentito dalla voce di suo Nonno Babacar.
Nei racconti di Mamadou l’interazione costituisce un momento fondamentale attraverso il quale condividere la propria cultura. Il canto, il ballo e la musica costituiscono gli indispensabili ingredienti per una piena comunicazione. Il racconto è un luogo di incontro interculturale e la fiaba veicola i messaggi comuni a culture diverse.
….
"Nel villaggio di Soumbedioune viveva un pescatore. Era disperato perché ogni volta che andava a pescare, non riusciva mai a prendere un pesce, nonostante il mare di Soumbedioune fosse molto ricco".
Inizia così questa storia legata al mare, basata su una leggenda tramandata dai pescatori locali, che viaggia dal Senegal alla Sardegna, da Soumbedioune a Sant'Elia. Perché il mare non si ferma lì.
Una storia illustrata per bambini con tanto da raccontare anche ai più grandi.
ORE 18:00 - OFFICINA CREATIVA
Laboratorio ludico-didattico: PAROLE IN VIAGGIO - Per coltivare la capacità di sognare, immaginare e creare.
Il laboratorio affronta la tematica del viaggio, come spostamenti nello spazio e nel desiderio di conoscenza e di ricerca; un viaggio che il bambino compie per crescere, capace di aprire occhi e menti facendo conoscere le differenze, facilitando l'espressività in tutte le sue forme.
“EDUCARCI PER EDUCARE. Essere Comunità Educante oggi”.
L’incontro affronta il tema dell’importanza di essere comunità educante per affrontare le principali sfide educative dei genitori di fronte alla complessità della società contemporanea.
A cura della pedagogista Monia Satta.
Rivolto a: insegnanti, operatori sociali e culturali, genitori, famiglie e a quanti più in generale interessati ad approfondire l’argomento.
MARA, SABATO 8 OTTOBRE 2022
ORE 17:00 - READING E INCONTRO CON L’AUTORE
Autrice: Giuseppina Carta
Libro da presentare: “Storie per fantasticare”
Libro adatto ai bambini frequentanti la scuola primaria.
Rivolto a: bambini/genitori/insegnanti/educatori
Note sull’autrice
Giuseppina Carta è un’artista pluridisciplinare che, con validi e apprezzati lavori, consegue buoni risultati in svariati campi. È presente nell’antologia “C’era una volta nel paese della fantasia” (M. Carocci edizioni) con una favola per bambini dal titolo “La nuvola balena”. Ha conseguito numerosi premi a seguito della partecipazione a premi letterari e di poesia.
“STORIE PER FANTASTICARE” è una raccolta di 5 fiabe dove i protagonisti, Istante e il cagnolino Cica, vivranno tante avventure; in ogni storia faranno incontrare al lettore nuovi amici.
Con la lettura di queste fiabe si scoprirà l’importanza del tempo e il rispetto per chi è meno fortunato. Si parlerà di libertà, di obbedienza, di amicizia e di libertà.
ORE 18:00 - OFFICINA CREATIVA
Laboratorio ludico-didattico: “STORIE DI MESCOLANZA - Gioca, racconta, inventa”.
Racconti che si intrecciano e si mescolano.
Personaggi, ambientazioni e azioni che evocano l'importanza di aprirsi agli altri per conoscere ma anche per farsi conoscere.
Si costruiranno protagonisti, antagonisti, aiutanti, oggetti magici e luoghi.
“BAMBINI E DIGITALE – Tra rischi ed opportunità educative”.
L’incontro affronta il tema dell’utilizzo degli strumenti digitali, del web, dei social network, degli smartphone da parte dei bambini.
A cura della pedagogista Monia Satta.
Rivolto a: insegnanti, operatori sociali e culturali, genitori, famiglie e a quanti più in generale interessati ad approfondire l’argomento.
CHEREMULE, VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022
ORE 17:30 - READING E INCONTRO CON L’AUTORE
Autrice: Elisa Fonnesu
Libro da presentare: Dipinto d’arcobaleno. Vorrei un mondo più sereno
Libro adatto ai bambini frequentanti la scuola primaria.
Rivolto a: bambini/genitori/insegnanti/educatori
Il libro tratta temi molto importanti e profondi. Filastrocche che si rivolgono a un pubblico di bambini e ragazzi che dovranno imparare a vivere bene e a cogliere tutto il bello che ogni giorno verrà donato. Persone che dovranno essere sempre migliori, costruirsi un futuro, a volte incerto, a volte ingiusto e duro.
Bellissime filastrocche che spaziano nell’universo della vita; parlano di amore per i genitori e per i propri nonni, di rispetto per la terra, per l’ambiente, di amicizia, di sogni, speranze e desideri…
Sull’autrice: Elisa Fonnesu insegna nella scuola primaria ha sempre amato la famiglia e il suo lavoro, dedicandosi alla scuola con passione.
Da sempre ha amato la poesia e col tempo e con il contatto con i suoi alunni, mentre li guidava a giocare con le parole, ha capito che poteva giocarci anche lei e dire cose che mai avrebbe avuto il coraggio di esprimere a voce. Ha incominciato a scrivere qualche filastrocca e qualche racconto.
Poi, un giorno, frequentando un forum per insegnanti, ha buttato giù alcuni versi e non si è più fermata.
ORE 18:30 - OFFICINA CREATIVA
Laboratorio ludico-didattico: “FUORI E DENTRO LE PAGINE – Costruire un libro”.
Per scoprire cosa c'è fuori e cosa c'è dentro un libro, pagine fatte di buchi, fori, pertugi, fessure, fenditure, fessure, crepe, incavi, scavi, pagine piene di sorprese ma anche di tanti vuoti che improvvisamente si riempiono di fantasia e diventano mostri, bocche, tane grotte e tanto altro. Un modo divertente per colmare, attraverso il gioco il vuoto dentro di noi.
“LEGGERE PER CRESCERE – La lettura come strumento educativo”
Il tema dell’incontro intende esplorare la lettura e la letteratura per bambini e ragazzi come strumento pedagogico in grado di supportare l’azione educativa delle famiglie.
A cura della pedagogista Monia Satta.
Rivolto a: insegnanti, operatori sociali e culturali, genitori, famiglie e a quanti più in generale interessati ad approfondire l’argomento.
Oggi vi presentiamo Monia Satta, che curerà gli incontri pedagogici rivolti agli adulti: genitori, insegnanti, formatori, educatori, assistenti sociali, ludotecari, bibliotecari e agli interessati all'argomento.
Dinare alluvione? Neghe de sos amministradores locales. Litzentziamentos? Neghe de chie impitat Facebook
Duas novas diversas aberint oe La Nuova Sardegna e L'Unione Sarda. In su giornale tataresu si...
COMUNE DE BESSUDE
Si preguntat cun garbu, a totu sos chi non l'esserent galu fatu, de giughere a s'Ufìtziu de sos Servìtzios Sotziales sas petzas giustificativas de su pagamentu cumpridu pro su Servìtziu...
In beranu sunt comintzadas sas atividades de s'Ufìtziu limba sarda de su Meilogu in sas Comunas de Boruta, Tiesi e Turalva. In prus de sas tradutziones de sos avisos e de unas cantas delìberas amus...
Coladas (coladas?) sas polèmicas pro sa serrada chi at a interessare finamentas su die de Pasca, sos ogros de sos sardos (e sos tìtulos de sos giornales) sunt totu pro su die a pustis de Santu...
Su nùmeru de sos cuntàgios est torra aumentende. In su bulletinu de eris leghimus de 146 casos noos. Sessantatres de custos sunt intre sos positivos a s’antigènicu de su pranu Crisanti a pustis de...
Sa “Gruta de sa Pìbera” est un’ipogeu funeràriu, una tumba iscavada in sa roca, parte de cussa necròpoli monumentale chi nche fiat posta in su subùrbiu de sa Casteddu romana. Inoghe unu tando sas...
Iscudende un'ograda a sos giornale de oe bidimus chi sa chistione de sa mobilidade aèrea no est petzi ligada a Meridiana e a sa punna sua de si liberare de prus de 1500 traballadores. B'amus finas...
Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät.
Einzigartig wie die Summe der...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...
LA BASTIDA DI SORRES - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE AGGIORNATO ALLE ORE 12:00 DEL 09.08.2014VENERDI 22 AGOSTO
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Allestimento del campo militare da parte dei gruppi...
L'Associazione culturale "Àndala noa" informa gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle candidature relative alla selezione per la formazione di un elenco di soggetti...
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente al...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso base di lingua araba di II livello, della durata di 60 ore, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla piattaforma...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “Let's play with english”, la cui finalità generale è...
Seguici su WhatsApp e Telegram
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)