Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...
L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...
Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
La foto vincitrice del contest online "Sa mègius foto de Internet" per numero di voti totali (87) è "Libertà" di Andreina S. che si aggiudica una gift card Mastercard da 25,00 euro. Viene assegnato...
L’Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di inglese base (livello A1 del QCER). Il corso, della durata di 30 ore, si terrà interamente...
L’Associazione culturale “Àndala noa”intende avviare un corso base di lingua araba di livello A1 del QCERL, della durata di 30 ore, da svolgersi a Tempio Pausania presso la sede del Sa.Sol Point...
L'Associazione culturale "Àndala noa", nell'ambito degli eventi in programma per "Settembre con Àndala noa", organizza due cene dal sapore speciale.
Si comunica che da lunedì 7 luglio è aperta la Piscina comunale di Borutta. Il servizio sarà disponible dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Su 6 de abrile de su 1768 su Suta Logutenente de Artillieria De Buttet cumpilat una relata in cantu a s’istadu de sas forestas de s’Ìsula cun s’idea de risparmiare in sos gastos de linnàmene, semper...
NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”. S’Amministratzione Comunale de Cherèmule, at organizadu pro sa die de sàbadu 25 de maju 2019 a sas oras 6 de sero, sa presentada de su libru “nomen...
Dae su 1969 a su 1973, contivizadu dae don Antoni Chesseddu, fiat essidu in Tàtari unu periòdicu de poesia chi aiat pro tìtulu: “Quaderno di poesie”. (Don Chesseddu (Tiesi 1916-1975) fiat istadu...
GESTIONE DE SAS ATIVIDADES DE S’UFìTZIU LIMBA SARDA, FINANtZIADU A SOS SENSOS DE SA LEGE 482/99, ANNUALIDADE 2017- ENTE CABU- FILA: COMUNA DE TIESI àTERAS COMUNAS: BàNARI, BESSUDE, BUNNàNNARU, BORUTA,...
Su bentu at suladu totu su note. Su bulletinu de previsione ponet in oriolu sos sardos a dae chi pro oe non b'at chirru de s'ìsula in ue su livellu de perigulosidade siat bassu. Petzi in Ogiastra...
Fogos, tzerachias e sanidade Mancari chi sas novas in pitzu de sos fogos siant tìpicas de sas editziones istadiales de sos giornales sardos, acò chi La Nuova Sardegna aberit contende·nos sa timòria de...
«In arrivu 16mìgia vatzinos pro s'ìsula». Sa Nuova aberit gasi, oe, a maduru, sighende·bi·la a pàgina tres a pustis de una segunda dedicada a su pranu Crissanti, est a nàrrere su programma...
S’aprovatzione de su “Piano casa” regionale est sa noa printzipale de oe, cun sos giornales chi nos mustrant, cun faeddos e nùmeros, ite e cantu si podet fraigare in intro de sos treghentos metros...
NOAS dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica Sa comuna de Turalva impare a sas àteras comunas de su Meilogu e fintzas de su Coros at ativadu s’iscola tzìvica de mùsica pro s’annu 2018- 2019. At a...
Su territòriu de Boruta est incluidu intre sos 389 e sos 730 metros subra su livellu de su mare. Si isvilupat in s'adde de su Riu Frida, a sud de Monte Pelau. Sa gruta naturale “Ulari”, abitada in...
Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)