NOAS. S’UNIONE DE SAS COMUNAS DE SU MEILOGU DELÌBERAT A SUSTEGNU DE SOS PASTORES. In sa setziada de sa die 13 de mèrcuris 13 de freàrgiu 2019, sos sìndigos de sas comunas chi faghent parte de...
NOAS dae Sìligo. Chentumigia èuros pro su situ archeològicu de su Monte de Sant’Antoni. Sa Regione Autònoma de Sardigna at finantziadu cun 100.000 èuros su progetu ammaniadu dae sa Comuna de...
Sos carrulantes de Itri “Sos Carrulantes” aiant unu carru de linna tiradu dae unu giuale de boes, imbetze “sos massajos” traballaiant sa terra issoro o de àtere. Pro su prus custas duas categorias...
COMUNE DE TURALVA A.R.E.A. (Azienda Regionale pro s'Edilìtzia Abitativa) at publicadu su bandu pro formare graduatòrias finalizadas a su cuntzèdere contributos in favore de sos assignatàrios de allogos de...
Bessude est una bidda posta in sa mesania de su Meilogu, assentada in pees a su Monte Pèlau, chi est arrolliada dae paesàgios ispantosos e lìmpios, surcados dae abbas bundantes e ondrados dae...
COMUNE DE SÌLIGO SETORE SERVÌTZIOS SÒTZIU-ASSISTENTZIALES Alliongiadu”A” a sa Determinatzione n°326 in data 24.09.2021 Fundu de sustegnu pro atzèdere a sas abitatziones in locatzione art. 11 de sa L....
NOAS. Bessude: manifestatziones de sa Pro Loco pro sas festas. Sa Pro Loco de Bessude cun s’agiudu de s’Amministratzione Comunale, at organizadu unu programma de manifestatziones pro sas festas de su...
COMUNE DE TURALVA Si dat ischire a sos tzitadinos chi s'est publicadu su bandu pro isbursare contributos a fundu pèrdidu pro sustènnere su cummèrtziu e s'artesania, su chi est prevìdidu in su fundu...
NOAS dae sa Comuna de Sìligo. Su Defibrillatore automàticu a sa Polisportiva Sìligo Cun sa Delìbera de sa Giunta Comunale n. 54 de su 9 de santugaine 2018, s’Amministratzione Comunale de Sìligo,...
Sa misèria non s’amministrat Chimbanta babbos de famìllia sunt sena traballu dae cabu a pees, pedint traballu cun arrogàntzia e chircant a manera sighida s’agiudu meu.Bi sunt dies chi timo chi mi...
Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...
Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...
Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...
La Biblioteca comunale di Borutta, in collaborazione con l'Associazione culturale "Àndala Noa" e l'Amministrazione comunale di Borutta, per venerdì 1 dicembre 2017 organizza la manifestazione...
Dae oe, domìniga 12 a domìniga 26 de santugaine podides leare parte a "Àndala Limba, su giogu de sa limba sarda". Unu giogu pro sos amantiosos de sa limba e de sa cultura nostra.
Sino al 25 ottobre è possibile iscriversi al corso di aerobicache si terrà a Borutta ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 19:00 alle 20:00. Per effettuare l'iscrizione occorre seguire questi...
Chenàbura, 24 de su mese de martzu 2023 a sas ses de sero, in sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda" de Mara, s'Assòtziu culturale s'at a tènnere sa cunferèntzia "SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO...
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore,...
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)