Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

S'Assòtziu culturale "Àndala noa" at ammaniadu su cuncursu "800 dies umpare".

Dae su 19 de austu a su 29 de cabudanni, totus sos interessados si nche devent iscrìere in su situ www.andalanoa.it e intrare in sa pàgina ufitziale de su cuncursu.

Si podent bìnchere sa malliedda ufitziale e sos gadget de s'Assòtziu.

Bona sorte a totus!

 

Si binchet ogni die (dae su lunis a sa domìniga, dae sas deghe de mangianu a sas bator de borta de die)

In antis de giogare, leghide su regulamentu

Allegati:
Scarica questo file (REGULAMENTU.pdf)REGULAMENTU.pdf55 kB

Il Museo della Cattedrale racconta la storia del colle di Sorres dalla preistoria sino alla fondazione del monastero benedettino, avvenuta negli anni '50 del '900.

All'interno del museo sono presenti otto piccole sezioni che approfondiscono i momenti più significativi della lunga storia di questo luogo.

Il percorso espositivo ha inizio con un inquadramento geografico del territorio. Seguono poi le sezioni dedicate ai bizantini in Sardegna, alla Diocesi di Sorres (nel periodo giudicale e in quello aragonese ), alla Cattedrale, con la storia del cantiere medievale e alla collezione numismatica. Le ultime tre sezioni del museo sono dedicate al periodo di abbandono del complesso medievale e della sua successiva rinascita. La sezione 6 è dedicata alla chiesa di S.Pietro tra il 1503 e il 1894 (lo spoglio e gli arredi sacri), la sezione 7 è dedicata a Sorres nel 1894 (con la storia del restauro) e, infine, la sezione 8 racconta l'arrivo dei monaci nel 1955.

Il museo è corredato di numerosi pannelli informativi in italiano con traduzione in lingua inglese e di brevi video, anche essi sottotitolati in lingua inglese, che illustrano le vicende storiche del territorio e dalla cattedrale.

 

 

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito