Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO TORRARE A SA LIMBA NOSTRA CUN GRÀTZIA

Chenàbura, 24 de su mese de martzu 2023 a sas ses de sero, in sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda" de Mara, s'Assòtziu culturale s'at a tènnere sa cunferèntzia "SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO TORRARE A SA LIMBA NOSTRA CUN... GRÀTZIA".

 

S'addòbbou, organizadu dae s'Assòtziu culturale "Àndala noa", cun sa collaboratzione de sa Sotziedade pro sa Limba Sarda, de sa Biblioteca comunale, de s'Amministratzione comunale e de s'Isportellu Linguìsticu de Mara, at sa punna de avalorare sa limba e sa cultura sarda movende dae sa mustra de 16 pannellos de sas òperas de Gràtzia Deledda, s'iscritora prus famada de Sardigna.

PROGRAMMA

- Saludos de CRISTINA MONNI, Assessora de sa Cultura;

- presentada de sa mustra de 16 pannellos "Dae su comintzu de sas òperas fundamentales de Gràtzia Deledda", a incuru de DIEGU CORRÀINE, Presidente de sa Sotziedade pro sa Limba Sarda;

- LUGHIA SECHI (Isportellu Linguìsticu): Còsima contat Gràtzia";

- CATERINA ZICHI (Bibliotecària): sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda de Mara;

- FABIO SOLINAS (Presidente Assòtziu culturale  "Àndala noa"): Gràtzia Deledda peri su mundu: sas tradutziones de sos romanzos suos in sas àteras limbas;

- Nostalgie: dae unu romanzu galanu ma pagu connotu de Gràtzia Deledda unu monòlogu teatrale iscritu e interpretadu dae ISABELLA MASTINO.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio