Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

"Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi fa tappa a Mara*

Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi.

Di seguito il programma:

 

INCONTRO CON L’AUTRICE

IL DIARIO DI ELEONORA D’ARBOREA. L’infanzia di una Regina 

di Monica Tronci Pau.

Monica Tronci Pau, autrice terralbese e creativa poliedrica.

Maestra nella modellazione della plastilina, Monica ha scritto e illustrato “con la plastilina” tanti libri per ragazzi e ha collaborato anche alla lavorazione di cartoni animati, sempre realizzati con la plastilina. Un’altra sua grande passione è quella per la storia e la cultura della Sardegna. 

Ecco da dove nasce il suo libro “Il diario di Eleonora d’Arborea – L’infanzia di una regina” (S’Alvure, 2022). Un affascinante racconto che due giovanotti apprendono direttamente dalle pagine di un antico diario, scritto dalla donna più celebre della storia sarda: Eleonora d’Arborea!

-----

OFFICINA CREATIVA

"CREIAMO ELEONORA D'ARBOREA CON LA PLASTILINA"

Laboratorio di manipolazione della plastilina, a cura di Monica Tronci Pau.

Nel corso del laboratorio i bambini, guidati dalle esperte, realizzeranno la Giudicessa Eleonora d’Arborea con la plastilina.

-----

INCONTRO PEDAGOGICO

BULLISMO E CYBERBULLISMO. Il ruolo e le responsabilità delle famiglie e della comunità educativa e scolastica.

A cura di Monia Satta.

L’incontro analizzerà il ruolo e la responsabilità delle famiglie (genitori e adulti di riferimento) e dell’intera comunità scolastica nel riconoscere i fattori di rischio.

-----

Gli incontri pedagogici previsti per questa quarta edizione del Festival “Morròculas”, saranno dedicati al tema del bullismo e cyberbullismo e sono rivolti ai genitori, educatori, bibliotecari, insegnanti e agenzie educative del territorio. 

 
*con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Mara.


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Su rusignolu

  • Retzensione: "Sa poesia de sas fèminas" de Pedra Tzilla.

    Retzensione: "Sa poesia de sas fèminas" de Pedra Tzilla. de Màriu Antìogu Sanna- Operadore de s’Ufìtziu Limba Sarda (ULS) de su Meilogu. Chenàbura 14 de nadale 2018 in sa "Domo de sas Damas" de...

  • NOAS. Bessude. Biàgiu a sa costera de Amalfi.

    NOAS. Bessude. Biàgiu a sa costera de Amalfi. Sa Comuna de Bessude, àrea culturale e sotziale est organizende unu biàgiu pro binti pessones dae fàghere in sas dies dae su 28 a su 31 de austu 2019,...

  • COMUNE DE TURALVA: ORDINÀNTZIA N. 3 DE SU 03 DE MAJU 2021.

      COMUNE DE TURALVA   ORDINÀNTZIA N. 3 DE SU 03 DE MAJU 2021:   ÒBLIGU DE NDE SEGARE S'ERBA IN SOS TERRINOS A INTRO E IN FORA DE SU POPULADU, NO ULTRES DE SU 31 DE MAJU 2021. Totu sos chi no ant a...

  • Primas pàginas: 06/10/2014

    Bonas dies e bonu comintzu de chida a totus sos chi nos sighint. Sa bìnchida istòrica de sa Dinamo de Tàtari in sa finale de "Supercoppa" contra a sos milanesos de s'Armani est sa nova cumpartzida...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

    Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito