Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2022, Monia Satta

310556101 5610243059021240 3956462394620926322 n

Oggi vi presentiamo Monia Satta, che curerà gli incontri pedagogici rivolti agli adulti: genitori, insegnanti, formatori, educatori, assistenti sociali, ludotecari, bibliotecari e agli interessati all'argomento.
Laureata in Pedagogia e con un Master in Progettazione Europea, Monia è socia dell’Associazione Italiana Progettisti Sociali.
Si occupa da vent’anni di promuovere percorsi educativi in ottica Lifelong Learning. Collabora con INIDRE, con l’Università di Bolzano e con diverse realtà del Terzo Settore tra cui il Comitato italiano per l’UNICEF, diversi Enti Locali, Biblioteche e Scuole di ogni ordine e grado.
È socia fondatrice e presidente dell’Associazione Akròasis aps.
Ecco gli incontri pedagogici che Monia terrà nelle tre tappe del festival Morròculas:
- a Banari, “EDUCARCI PER EDUCARE. Essere Comunità Educante oggi”.
L’incontro affronta il tema dell’importanza di essere comunità educante per affrontare le principali sfide educative dei genitori di fronte alla complessità della società contemporanea.
- A Mara, “BAMBINI E DIGITALE – Tra rischi ed opportunità educative”.
L’incontro affronta il tema dell’utilizzo degli strumenti digitali, del web, dei social network, degli smartphone da parte dei bambini.
- A Cheremule, “LEGGERE PER CRESCERE – La lettura come strumento educativo”.
Il tema dell’incontro intende esplorare la lettura e la letteratura per bambini e ragazzi come strumento pedagogico in grado di supportare l’azione educativa delle famiglie.


Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio