Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

Amanti della lettura, è il vostro momento!
Da lunedì 3 marzo 2025, nelle biblioteche comunali di Cheremule, Pattada, Bonnanaro e Banari, potrete iscrivervi a "Sfida tra le pagine", il concorso di lettura pensato per gli adulti che vogliono mettersi alla prova, scoprire nuovi libri e vivere un'avventura tra le storie più avvincenti.

L'Associazione cultuale "Àndala noa" e il Gruppo Medievale "Antica Turabolis" di Terralba, in collaborazione con l'Associazione culturale "S'Alvure" di Oristano sono lieti di invitarvi a una serata all'insegna dei giochi medievali, pensata per coinvolgere bambini, adulti e famiglie.

Durante l'evento il pubblico sarà protagonista di danze semplici e divertenti e accompagnerà i figuranti nel canto di una suggestiva ballata medievale ispirata al romanzo storico "Il Diario di Eleonora d'Arborea" (ed. S'Alvure).

Non ci sono limiti d'età. Tutti sono invitati a partecipare, vivere un'esperienza unica, divertirsi e socializzare nella splendida cornice della piazza.

La serata si concluderà con lo spettacolo Circ'ops! Giocoleria con il fuoco.

Vi aspettiamo per un viaggio nel passato, tra storia, musica e giochi domenica 29 settembre in piazza Berlinguer a Mara a partire dalle ore 17:30.

*La manifestazone è patrocinata dall'Amministrazione comunale di Mara.

Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi.

Di seguito il programma:

Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico di musica sacra medievale da svolgersi presso la Cattedrale di San Pietro di Sorres sabato 6 gennaio 2024 alle ore 18:00.

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito