Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Comune de Turalva - Assentu de Nostra Sennora in su pàtiu de Santu Antoni

      COMUNE DE TURALVA     Emotzione manna eris, pro sa tzerimònia de assentu de Nostra Sennora, in sos tretos foranos de su santuàriu de Santu Antoni, istimadu meda dae totu sa comunidade turalvesa. Chi sa...

  • COMUNE DE TURALVA - Addòbiu in ZOOM

      COMUNE DE TURALVA   Sa diretiva nitrados in Sardigna - Sas zonas noas dìligas, "istrutziones pro s'impreu" ZOOM 21 de Maju 2021 h. 10:30 (Banda de su Norte) h.10:30 - Saludu curtzu de sos Sìndigos...

  • Noas de su comune de Bànari

    In Bànari: “Remenbering Aretha Franklin”, un’ispetàculu de non pèrdere. Chenàbura 28, a ora de sas noe de sero, in sa piatza de sa cheja de Santu Larentu, s’amministratzione comunale at ammanizadu una...

  • Su DNA de sos Sardos

    Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.”  iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...

  • Oe comente tando: sa misèria non s’amministrat

    Sa misèria non s’amministrat Chimbanta babbos de famìllia sunt sena traballu dae cabu a pees, pedint traballu cun arrogàntzia e chircant a manera sighida s’agiudu meu.Bi sunt dies chi timo chi mi...

  • NOAS. Dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica.

    NOAS dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica Sa comuna de Turalva impare a sas àteras comunas de su Meilogu e fintzas de su Coros at ativadu s’iscola tzìvica de mùsica pro s’annu 2018- 2019. At a...

  • Pro un'istòria de su banditismu sardu

    Cales sunt sas resones istòricas chi ant portadu in Sardigna a sa manifestatzione de su banditismu? Custa realidade est semper istada de acostare a un’espressione delincuentzialeo puru, in su...

  • Sanidade territoriale, boghes dae Tàtari, Terranoa, Aristanis. Pranu Crisanti, cando e comente? Bolant sos prejos de sos aèreos.

    «Peruna gherra de campanile. Su sìndigu de Tàtari Nanni Campus pedit però una partitzione prus ecuànime de sas resursas pro sa sanidade, como isbilantziadas 13 a unu in favore de Casteddu». La Nuova...

  • Primas pàginas: 20/10/2014

    Comintzamus custa chida de primas pàginas cun novas chi non diamus chèrrere lèghere e bortare. Si L'Unione sarda nos contat de «Una colada mortale» a probe de Santu Giuanni Suèrgiu (duos giòvanos a...

  • NOAS. Bessude: manifestatziones de sa Pro Loco pro sas festas.

    NOAS. Bessude: manifestatziones de sa Pro Loco pro sas festas. Sa Pro Loco de Bessude cun s’agiudu de s’Amministratzione Comunale, at organizadu unu programma de manifestatziones pro sas festas de su...

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose