Notizie dall'Ufficio della lingua sarda dei comuni del Meilogu
Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...
Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...
La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...
Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...
COMUNE DE SÌLIGO SETORE SERVÌTZIOS SÒTZIU-ASSISTENTZIALES Alliongiadu”A” a sa Determinatzione n°326 in data 24.09.2021 Fundu de sustegnu pro atzèdere a sas abitatziones in locatzione art. 11 de sa L....
Die noa de corrutos, sa de eris, cun sas 21 rughes annantas a sa lista de sos mortos pro more de su virus, cun su pompieri fulminadu traballende, cun s'otantenne chi s'est mortu torrende·nche a...
NOAS. Cherèmule. Ordinàntzia pro sa preventzione contra a su fogu. Su sìndigu de Cherèmule, sa dot.ssa Antonella Chessa cun s’Ordinàntzia n. 2 de su 22 de maju 2019, òrdinat a sos tzitadinos de sa...
NOAS. Bessude. Biàgiu a sa costera de Amalfi. Sa Comuna de Bessude, àrea culturale e sotziale est organizende unu biàgiu pro binti pessones dae fàghere in sas dies dae su 28 a su 31 de austu 2019,...
COMUNE DE BÀNARI PROVÌNTZIA DE TÀTARI BÀNARI: SERVÌTZIU PRELIEVOS DE SÀMBENE SI DAT A ISCHIRE CHI CHENÀBURA 18 DE CABIDANNI 2020 DAE ORA DE SAS 7.00 S’ANT A FÀGHERE SOS PRELIEVOS DE SU SÀMBENE. SAS...
Puntuale fintzas oe su ritardu chi nos agatamus suta de ogros in sos titulones de sos giornale sardos. Una pèrdida de tempus, sa de sa cunsigna de sos vatzinos, chi non podet èssere de giudu pro...
NOAS dae Cherèmule: cuntzertu polifonicu. Sa “Pro Loco de Cherèmule” in paris a sa “Polifonica Logudorese” cun sa collaboratzione de s’Assesoradu a sa Cultura de sa Comuna de Cherèmule, organizant su...
«Pranu vatzinos, su cup est unu flop». Noas pagu bonas in La Nuova Sardegna, su giornale chi eris at pèrdidu una de sas pinnas suas de primore, Piero Mannironi, in pensione dae pagu ma cun a palas...
Su Ce.S.I.L. Alghero-Logudoro-Mejlogu Via Garau,23 -07047 Thiesi (SS) faghet ischire chi s’Assessoradu regionale a su Traballu at publicadu su IV AVISU PÙBLICU PRO SA SELETZIONE DE PROGETOS DE...
Dae cras at a abèrrere s'Ufìtziu Sovracomunale de sa Limba Sarda de su Meilogu in sas biddas de Boruta, Turalva, Tiesi, Giave, Itireddu, Cherèmule.
S’assòtziu culturale “Àndala noa” in s’àmbitu de su progetu “Su sardu, limba de totus limba pro totus”, finantziadu dae s’Assessoradu Regionale de sa Istruzione Pùblica, Benes culturales,...
L’associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco utile per eventuali assunzioni a tempo determinato di...
In Sardegna, in tempi di crisi, ma anche di pre-crisi e post-crisi, ci si trova ad assistere a continui inviti rivolti alla salvaguardia dei prodotti tipici: dop, doc, igp presenti nella nostra isola.
Venerdì 2 settembre, alle ore 20:00, presso le ex scuole elementari a Borutta, i componenti della redazione della testata giornalistica Sardegnabloggerterranno il loro primo...
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore,...