Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud mentre l'interno è costruito in trachite nera, motivo per il quale la basilica viene chiamata anche duomo nero di Ardara. Sull'altare maggiore si può ammirare un imponente retablo, alto circa dieci metri e largo sei, composto da trentuno tavole dipinte. Questo Retablo Maggiore rappresenta il più grande polittico cinquecentesco di tutta la Sardegna. Le tavole raffigurano diversi profeti e santi, oltre alle vicende della vita di Maria. All'interno della chiesa si possono ammirare anche il Retablo Minore, della stessa scuola di quello maggiore, e una serie di dipinti risalenti al secolo XVII.
Indirizzo: Piazza Nostra Signora del Regno, 1 - Ardara (SS)
Telefono Sacerdote (Don Paolo Apeddu): 392 1270860
Coordinate: Sessagesimali 40°37′27″N,8°48′37″E - Decimali 40.624167°,8.810278°