Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa sessanta) che è valsa al sito il nome di Stonehenge della Sadegna. Nell'area è inoltre presente una necropoli ipogeica a domus de janas con tre circoli tombali. A pochi chilometri dall'abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari e ad appena mezz'ora di macchina dal capoluogo, è possibile ammirare questo parco che rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. L'area archeologica si divide in due parti e gli scavi, svolti all'inizio degli anni Ottanta, hanno portato alla luce manufatti riferibili alla cultura di Ozieri, risalenti al Neolitico recente (3200-2800 a.C). Il sito si trova in un bosco di querce secolari ed è circondato da macchia mediterranea. Questa combinazione di un così ricco patrimonio archeologico e naturalistico conferiscono al parco archeologico una particolare suggestione.

Indirizzo: strada Provinciale 23 - Goni 

Organismo gestore dei servizi culturali: Pranu Muttedu S.r.l.

Sito internet

Telefono: 070982059

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°34′1.2″N,9°16′4.8″E -decimali 39.567°,9.268°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito