Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa sessanta) che è valsa al sito il nome di Stonehenge della Sadegna. Nell'area è inoltre presente una necropoli ipogeica a domus de janas con tre circoli tombali. A pochi chilometri dall'abitato di Goni, lungo la provinciale per Cagliari e ad appena mezz'ora di macchina dal capoluogo, è possibile ammirare questo parco che rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. L'area archeologica si divide in due parti e gli scavi, svolti all'inizio degli anni Ottanta, hanno portato alla luce manufatti riferibili alla cultura di Ozieri, risalenti al Neolitico recente (3200-2800 a.C). Il sito si trova in un bosco di querce secolari ed è circondato da macchia mediterranea. Questa combinazione di un così ricco patrimonio archeologico e naturalistico conferiscono al parco archeologico una particolare suggestione.

Indirizzo: strada Provinciale 23 - Goni 

Organismo gestore dei servizi culturali: Pranu Muttedu S.r.l.

Sito internet

Telefono: 070982059

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°34′1.2″N,9°16′4.8″E -decimali 39.567°,9.268°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio