I siti culturali della Provincia di Sassari e della Gallura.
L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...
Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
Si informano gli interessati che, da lunedì 13 ottobre 2014, riprenderà il corso di aerobica che si terrà ogni lunedì e mercoledì dalle ore 19:30 alle ore 20:30. Di seguito i costi di iscrizione e...
Anno Domini MCCXXXVIII Enzo di Svevia, figlio di Federico II, arrivò in Sardegna e nella chiesa di Santa Maria de Ardar prese in sposa Adelasia, Giudicessa del Regno di Torres. Dopo la cerimonia,...
S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe...
Oggi inauguriamo uno spazio che vogliamo dedicare alle attività economiche della nostra terra. Non vogliamo realizzare l’ennesima vetrina promozionale ma, attraverso questa rubrica, vogliamo dare...
NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”. S’Amministratzione Comunale de Cherèmule, at organizadu pro sa die de sàbadu 25 de maju 2019 a sas oras 6 de sero, sa presentada de su libru “nomen...
SU NURAGHE SANTU ANTINE DE TURALVA Su nuraghe de su cumplessu monumentale de Santu Antine de Turalva (XV sèc.), fundamentu de totu su sistema abitativu de sa Badde de sos Nuraghes, rapresentat sa...
S’assòtziu culturale “Àndala noa” in s’àmbitu de su progetu “Su sardu, limba de totus limba pro totus”, finantziadu dae s’Assessoradu Regionale de sa Istruzione Pùblica, Benes culturales,...
Antoni Simon Mossa fiat nàschidu in Pàdua, su 22 de santandria de su 1916, fedu de una famìllia burghesa de ratza tataresa, chi nch'istaiat in S’Alighera. Sa figura sua est istada de giudu in su...
Fogos, tzerachias e sanidade Mancari chi sas novas in pitzu de sos fogos siant tìpicas de sas editziones istadiales de sos giornales sardos, acò chi La Nuova Sardegna aberit contende·nos sa timòria de...
Cursu pro nadare in Otieri Sa Giunta Comunale de Cherèmule in sa setziada n.65 de su 15 de santugaine 2018, at deliberadu de dàere sa possibilidade a sos tzitadinos de sighire unu cursu de 24 oras pro...
COMUNE DE BESSUDE S’Amministratzione Comunale, a tales de parare fronte a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores agrìculos/allevadores cun sede legale e operativa in custu Comune de...
COMUNE DE TURALVA Si dat ischire a sos tzitadinos chi s'est publicadu su bandu pro isbursare contributos a fundu pèrdidu pro sustènnere su cummèrtziu e s'artesania, su chi est prevìdidu in su fundu...
NOAS. Dae Turalva: abbatimentu de sas barreras architetònicas pro sos disàbiles. Sa Comuna de Turalva at publicadu in s'Albo Pretòriu, s'avisu pro su cuntzedimentu de sos contributos pro su...
Sas "Nèulas de Avalone" est unu romanzu galanu chi istat a interpretatziones diversas, oscuru e enigmàticu. S'òpera torrat a iscrìere su connotu tzèlticu e brètonu de sos contos de su Re Artòriu e de sos...