Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

HODIE LUX ORTA EST Concerto di Natale di musica medievale a Borutta*

Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico di musica sacra medievale da svolgersi presso la Cattedrale di San Pietro di Sorres sabato 6 gennaio 2024 alle ore 18:00.
La compagine è costituita da coro, solisti e strumentisti, e si avvale dell’utilizzo di riproduzioni di strumenti antichi (quali viella, salterio, chitarra moresca, symphonia, flauti, regale, campane), nonché di strumenti della tradizione popolare sarda (launeddas, benas, sulitu, tumbarinu, afuente).
 
La cifra caratteristica dei progetti di musica medievale promossi dall’Associazione musicale Ensamble MusicÀditus è, infatti, la rilettura delle opere dell’antichità sotto la lente della tradizione popolare della Sardegna.
 
Prenderanno parte al concerto il Coro Polifonicu Samughesu e il Coro Santa ‘Itòria.
 
 
[*Evento organizzato con il contributo dell'Amministrazione comunale di Borutta e con la collaborazione dell'Abbazia di San Pietro di Sorres]


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU

        COMUNE DE TURALVA Provìntzia de Tàtari  - Pratza Munsignor Pola n.5 Ala de sos Servìtzios Sotziales – Iscolàsticos – Educativos – Isport AVISU MENSA ISCOLÀSTICA Annu iscolàsticu 2020-2021   Si dat a...

  • Turalva: iscritziones piscina e ludoteca istiale

    TURALVA. In sa comuna sos babbos e sas mamas podent compilare sos mòdulos pro iscrìere sos fìgios issoro a sas atividades istiales de sa ludoteca e de sa piscina comunale. Sas iscritziones iscadint su 20 de...

  • AVISU COMUNE DE BESSUDE

      COMUNE DE BESSUDE     Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu chi printzipiende dae martis su 15 de Cabudanni sunt abertas sas iscritziones pro sos servìtzios de mensa e de trasportu in s'annu...

  • COMUNE DE CHERÈMULE - Agiornamentu de s'Albo de sos iscrutadores e de sos Presidentes de sègiu

      COMUNE DE CHERÈMULE     Agiornamentu de s'Albo de sos iscrutadores e de sos Presidentes de sègiu Sunt abertos sos tèrmines pro agiornare sos Albos. S'iscadèntzia est fissada pro su 31 de Santugaine 2021 cun...

  • In Tiesi "Cinema sotto le stelle"

    TIESI. Comintzat su 14 de trìulas, in su pàtiu de sa Pro Loco, sa rassigna “Cinema sotto le stelle”, organizada dae s'amministratzione comunale paris cun sa Pro Loco. Esòrdiu cun "Sole a catinelle" de Checco...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito