Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
«A sa Sardigna no li bastat sa zona arba pro chi torret a mòvere su turismu. Sas restritziones noas chi pertocant dae oe totu Itàlia dant unu corfu bene sestadu a sas aspetativas de Pasca. Su...
Comente cada lunis sunt sas pàginas isportivas a caraterizare sas editziones in edìcula de sos duos giornales sardos. La Nuova, giornale de Tàtari, ponet a maduru sa vitòria de sa Dinamo contra a...
COMUNE DE BESSUDE BELLUM SARDUM 215 A.C. Si podet visitare sa mustra dae su 11 de LÀMPADAS A SU 20 de CABUDANNI 2021 in su Museu MU.ME, in Carrera de Roma n. 24, dadu chi siat apuntamentu...
S’istòria de su litu iscanesu podet èssere unu paradigma de s’atzione coloniale e violenta operada subra su patrimòniu forestale sardu. In su 1818 su Visurei piemontesu Donnu Ignàtziu Thaon de...
«Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...
Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...
Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...
Domìniga 21 de Cabudanni, in ocasione de sa Die Europea de sas Limbas, su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale cuncordat, cun su patronadu de sa comuna de Sèdilo sa Festa de sa Limba Ufitziale.
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato sul proprio sito l’avviso relativo al progetto Tutti a Iscol@ per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 (v. avviso).
L'Associazione culturale "Àndala noa", allo scopo di realizzare dei puzzle da distribuire gratuitamente quale strumento di promozione culturale, intende acquisire immagini inedite relative alle...
Venerdì 2 settembre, alle ore 20:00, presso le ex scuole elementari a Borutta, i componenti della redazione della testata giornalistica Sardegnabloggerterranno il loro primo...
L'Associazione culturale "Àndala noa", in collaborazione con la biblioteca comunale "Grazia Deledda" e l'Amministrazione comunale di Mara, intende avviare un corso gratuito di lingua inglese di base...
Fumetto digitale realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Osilo Fumetto realizzato dagli alunni del IV circolo Olbia...
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...
Si informano gli interessati che è stata redatta la graduatoria finale delle attività didattiche proposte nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu". I candidati vincitori saranno contattati nel...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso base di lingua araba di II livello, della durata di 60 ore, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla piattaforma...