COMUNE DE TURALVA CAMPAGNA DE SCREENING "SARDOS E SEGUROS"Informamus a sos tzitadinos chi sa campagna de screening subra de sa populatzione, sa chi s'est fata domìniga 18 abrile in su tzentru de...
Comune de SìligoProvìntzia de Tàtari Ogetu: cunvocatzione Consìgiu comunale Vostè est invitadu a pigare parte a sa riunione de su Consìgiu comunale cunvocada pro martis su 30 de martzu de su 2020,...
COMUNE DE TURALVA Regorta diferentziada de sos refudos Abertura eco- tzentru comunale nou Si informat sa populatzione chi, partende dae sàbadu 28 de Austu 2021, dae sas 09.00 a sas12.00, at a...
Ervas nòdidas impreadas in sas meighinas antigas Sunt ervas chi onniunu podet àere in s’ortu o podet agatare a discansu in campàgnia e sos antzianos las ant impitadas dae semper pro sanare carchi...
Gràtzias a su traballu de Sarvadore Serra, nugoresu "nàschidu e pàschidu" ma tiesinu in sas raighinas, amus pòdidu lèghere (e chie no l'at fatu lu fatzat) “Dubliners” de James Joyce in sardu,...
COMUNE DE BESSUDE Cun sa delìbera n. 73 de su 03.12.2020, sa Giunta Comunale at istabilidu sos critèrios de adotare sas mesuras urgentes de solidariedade alimentare sa chi at a èssere garantida per mesu de...
Sas testimonias iscritas egìtzias e ititas (XIV e XII sèc. i.C.) pintant sa Sardigna comente s’ “Ìsula de su Birde Mannu”, una terra de forestas istremenadas. Ancora duamìgia annos a pustis, su...
Intre autobiografia, romanzu e sàgiu istòricu, Su vichingu nieddu contat de unu personàgiu istraordinàriu bìvidu in su de IX sèculos d.C.: un’òmine de mare, unu catzadore e unu biagiante, dae medas...
NOAS dae Tiesi. s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019. Sàpadu 11 e domìniga 12 de maju 2019, b’at a èssere sa possibilidade de bìdere e connòschere noe de sos monumentos o logos de importu prus...
La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...
Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...
Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...
Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....
Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...
La terza edizione del Festival "Morròculas" prosegue venerdì 14 ottobre a Cheremule. Aprirà l'evento Elisa Fonnesu, docente nella scuola primaria dell'Istituto Comprensivo n. 2 "Giuseppe Dessì" di...
EN CN IT RO FR RU L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per...
Prosegue “English together”, il laboratorio ludico-didattico di inglese incluso nel progetto regionale “Tutti a iscol@“ Linea B1. Quest’anno stiamo lavorando con i bravissimi alunni del primo...
Imparare a iscrìere bene in sardu? Como, cun Bitstrips, si podet. Custa bidea geniosa l'at àpida Mauro Piredda, s'operadore de s'Ufìtziu de sa Limba Sarda de sas Comunas de Boruta, Turalva e Tiesi....
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “Let's play with english”, la cui finalità generale è...
Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)