Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

Sardegnaterraunica home

Scopri l'iniziativa "Sardegna, terra unica" promossa da "Àndala noa". Sfoglia, sul nostro sito, le pagine dedicate alle attrazioni turistiche e culturali acccuratamente selezionate dal nostro team di rilevatori; esplora, sulla mappa digitale, le località incluse nel progetto o scarica la versione PDF della nostra cartina, che puoi trovare gratuitamente in tutti i principali siti di attrazione turistica dell'isola. Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e poi tradotto in 7 lingue (sardo, inglese, francese, tedesco, catalano, italiano, spagnolo). 

Ittiri Entolab collage

Oggi pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ittiri nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@ - linea B1".

Il lavoro è incentrato su una rielaborazione della fiaba di Cappuccetto Rosso (Little Red Riding Hood).

entolab2019

Pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado di Usini (SS) nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@ - linea B1". Il lavoro è incentrato su una rielaborazione della tragedia "Amleto" di WIlliam Shakespeare. I ragazzi hanno disegnato i personaggi della storia tramite un'apposita piattaforma Web per la realizzazione di fumetti digitali e hanno poi doppiato le immagini tramite esercizi di pronuncia e comprensione del testo.

L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente alla seconda fase progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna.

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito