I siti culturali della Città metropolitana di Cagliari e Provincia del Sud Sardegna.
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
In sos tretos de s’adde de Malis e de Corona Moltana s’agatant sas ruinas de unu fràigu chi in su tempus coladu deviat èssere istadu mannu meda. Su monumentu non est istadu istudiadu mai, pro sa...
COMUNE DE BESSUDE PROVÌNTZIA DE TÀTARI - CARRELA DE ROMA, 38 - 07040 BESSUDE (TA) ÀREA CULTURALE E SÒTZIU-ASSISTENTZIALE AVISU ESECUTADA TAMPONE ANTIGÈNICU RINOFARINGEU PRO CHIRCA SARS-CoV-2. Si...
COMUNE DE TURALVA Si informant sos tzitadinos interessados chi, partende dae sa die de 27 de Cabudanni 2021 e fintzas a su 18 de Santugaine 2021, a sas 14:00, at a èssere possìbile su de presentare...
COMUNA DE TURALVAProvìntzia de Tàtari Ses invitadu a leare parte a sa tzerimònia chi s'at a tènnere in custa comuna martis su 4 de santandria pro s'Ammentu de sos Mortos in Gherra. Sa tzerimònia s'at a...
COMUNE DE CHERÈMULE Agiornamentu de s'Albo de sos iscrutadores e de sos Presidentes de sègiu Sunt abertos sos tèrmines pro agiornare sos Albos. S'iscadèntzia est fissada pro su 31 de Santugaine 2021 cun...
L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...
I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...
La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...
Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...
Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...
Eleonora Cattogno è stata la prima ospite della tappa bonnanarese del festival "Morròculas" 2021.
Fumetto digitale realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Osilo Fumetto realizzato dagli alunni del IV circolo Olbia...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas...
Banari, 22 ottobre 2021. Il quarto e ultimo ospite della tappa di Banari di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, è stato Lorenzo Braina, educatore e divulgatore...
Oggi pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ittiri nell'ambito del...
Una nebulosa pensioncina nel cuore dello Yorkshire. La sua ingenua proprietaria e cinque irrequieti ospiti. Ognuno di loro nasconde qualcosa. Ognuno è lì per un motivo diverso. Una girandola di...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende duos cursos de limba sarda, unu de base e unu avantzadu, de 30 oras cadaunu, chi...
In cosa consiste il festival "Morròculas"? Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di...