Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Il nostro logo

 andala red 

"Àndala noa": una nuova strada, un nuovo cammino.

L'Associazione è nata nel luglio del 2011 con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, del territorio.

A pochi giorni dalla nascita dell’Associazione, ci siamo messi al lavoro per studiare un logo che potesse rappresentare con efficacia quello che è “Àndala noa”.

Partendo dal nome, chiunque conosca la lingua sarda può facilmente intuire quanto forte sia il legame con il territorio: “Àndala noa” - Assòtziu culturale. In italiano suonerebbe così: Associazione culturale “Nuovo cammino”.

Un nuovo cammino ricco di iniziative, attività e progetti che hanno le scopo di valorizzare la storia, la cultura e le lingue della Sardegna, coniugando tradizione e modernità, attraverso la promozione di iniziative multidisciplinari di ampio respiro.

Nella creazione e diffusione dell’identità visiva di un’attività, la fase di progettazione del logo diventa un’azione fondamentale. Il nostro logo doveva veicolare questo messaggio: “la nostra nuova associazione culturale parla ai Sardi, residenti in Sardegna o all’estero, e lo fa in maniera moderna”.

Fondamentale, per perseguire questo scopo, sono il sito web istituzionale, in cui vengono pubblicate tutte le attività promosse dall’Associazione, la app “ÀndalaAPP”, che rende fruibili i contenuti del sito attraverso lo smartphone, la piattaforma didattica online, che consente di erogare corsi di formazioni a distanza.

A nostro avviso il logo doveva essere semplice e il messaggio che doveva trasmettere doveva essere facilmente intuibile, indipendentemente dal contesto di utilizzo:

Ecco allora una strada rossa, che inizia stretta ma che in prossimità del nome dell’Associazione diventa sempre più larga: una strada portatrice di esperienze e ricca di iniziative.

Forse siamo stati un po’ ambiziosi, ma il tempo speso per la causa ci ha ampiamente ricompensati.

Nei primi sei anni di attività hanno collaborato con l’Associazione professionisti, docenti, istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati. Queste collaborazioni hanno reso possibile la realizzazione di corsi di formazione, eventi, iniziative culturali, ginnico-sportive e ricreative.

Nella parte inferiore, sotto la strada, appare la scritta in sardo "Assòtziu culturale", perché la finalità culturale di questa organizzazione deve essere sempre in primo piano.

 

 

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Su ludu de Bitzi in sos giornales de oe

    Sa chida contada dae sos giornales sardos non podiat comintzare in manera diferente. S'abba e su ludu de Bitzi sunt sos elementos chi fràigant sos tìtulos de sos giornales lòmpidos a edìcula:...

  • Noas de su Comune de Bunnànnaru

      COMUNE DE BUNNÀNNARU Provìntzia de Tàtari   AVISU MENSA ISCOLÀSTICA Annu Iscolàsticu 2020/2021 Si dat a ischire a totu sos interessados chi finas pro ocannu iscolàsticu su servìtziu de mensa pro sas...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios comunales

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados in die de su 12 de SANTADRIA 2021 a tenore de s'Ordinàntzia Sindacale. Francu siat sos servìtzios essentziales. ...

  • S’ORÌGINE DE SOS NÙMENES DE SOS GIUIGADOS

    S’esistèntzia de una limba protosarda, ispèrdida in s’Ìsula cun sa lòmpida martziale de sos Romanos, est ladina e si manifestat cun fortilesa in sos nùmenes de sos Giuigados sardos, sos chi, a...

  • Sa chita de Buiachesos

    Chie fiant sos "buiachesos" de sa Sardigna medievale? Sa "chita de buiachesos" o "puliacesos" resurtaiat sa bàrdia palatina incarrigada de defensare su palatzu reale e sa persone de su Giùighe-Re....

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito