Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

A libro aperto: aprire un libro per aprire il mondo. Laboratorio di animazione alla lettura

L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A libro aperto: aprire un libro per aprire il mondo”.
Il laboratorio, inserito nel programma “Àndalas de imparu 2022” e realizzato dall’esperta Marta Pala (Spazioperaria),  è aperto a tutti i bambini residenti nel comune e frequentanti la scuola primaria.

a libro aperto


Gli obiettivi generali del progetto sono:

- promuovere la lettura come attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino;
- stimolare nel bambino la curiosità e il piacere alla lettura evidenziandone la dimensione ludica e quella sensoriale;
- promuovere la cultura della lettura e del libro come un diritto dei bambini ma anche un'opportunità di crescita per l’intera comunità, che offre occasioni di incontro, confronto e apertura verso la diversità;
- far conoscere le specificità dell’albo illustrato come testo narrativo e come strumento educativo;
- valorizzare l'attività di laboratorio come spazio di ricerca e tempo dell'esperienza, come modello pedagogico che, mettendo al centro il processo più che il risultato, offre al bambino una condizione di fiducia per poter esplorare attraverso diversi linguaggi espressivi il suo personale processo creativo, diventando protagonista delle proprie azioni e scelte;
- favorire nel bambino l'acquisizione di autonomia ma anche il piacere nell'esprimere sensazioni ed emozioni.

Il laboratorio è strutturato in incontri settimanali, della durata di due ore, che si terranno in biblioteca secondo il seguente calendario:

- venerdì 22 aprile 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
- venerdì 29 aprile 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
- venerdì 6 maggio 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
- venerdì 13 maggio 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

Per partecipare al laboratorio è necessario rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download