Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

  

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

sardo

inglese

francese

tedesco

catalano

italiano

spagnolo 

 

Esplora la mappa

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

 

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

Cagliari e Sud Sardegna

Sassari

Nuoro

Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti.

 

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso. 

 

sardegna terra unica official

 

 

Scarica la cartina

 

iconpdf
 

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

 

Scopri il concorso di idee

 

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

 

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

 

Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a Giuseppe Garibaldi, che qui trascorse gli ultimi venticinque anni della sua vita. Cimeli legati alla sua vita di combattente, ricordi privati, oggetti appartenuti a Garibaldi e ai famigliari, arredi originali che raccontano la vita quotidiana dell’eroe, della sua ultima compagna Francesca Armosino e dei loro due figli, Clelia, la maggiore – che qui visse sino al 1959, anno della morte – e Manlio, grande appassionato di mare, morto improvvisamente di tubercolosi all’età di 26 anni.

Sito internet 

Telefono 0789727162 / 0789726015 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 41°12′59.52″N,9°27′40.13″E - decimali 41.216534°,9.461146°

L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica colonia romana della Sardegna. Del museo fa parte l'area archeologica che conserva i resti monumentali dei tre impianti termali: Le Terme Centrali, le Terme Palottino e le Terme Maetzke.

Indirizzo: via Ponte Romano, 89 - Porto Torres (SS)

Organismo gestore servizi culturali: L'Ibis Società Cooperativa 

Sito internet museo - Sito internet Organismo gestore 

Telefono: 079514433

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°50′19″N,8°23′50″E - decimali 40.838611°,8.397222°

La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno migliaia di turisti. Il primo murale a Orgosolo fu ralizzato, nel 1969, da un gruppo di anarchici milanesi facenti parte di un gruppo chiamato Dionisio. Il vero e proprio fenomeno muralistico cominciò, però, nel 1975, quando il professor Francesco del Casino e i suoi alunni della scuola media di Orgosolo iniziarono a realizzare nuovi murales.

La maggior parte sono di carattere politico e raccontano le fatiche e le grandi conquiste della comunita' orgolese. Tratto distintivo di molti murales di Orgosolo è lo stile cubista. Ma, nel tempo, si sono arricchiti di altri stili artistici, come il trompe l'oeil o il surrealismo.
Il loro linguaggio e' semplice e si avvale di didascalie, spesso in dialetto orgolese.

 

Sito internet 

Visita guidata ai murales

 

Coordinate: 40.1762649,9.3955918

Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più profondo d'Italia e uno dei più profondi d'Europa. La gola è stata scavata e modellata nel tempo dalla forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo, a una profondità di 500 metri. Ci si trova in una delle zone più selvagge dell’isola e per affrontare i percorsi è consigliabile affidarsi a società escursionistiche locali e munirsi di adeguata attrezzatura tecnica. L’area è ricoperta da spettacolari esemplari di ginepro, tassi millenari, foreste di leccio e da diverse specie mediterranee, habitat di esemplari tipici della fauna sarda, quali aquila reale e muflone.

Indirizzo: Strada Statale 125 km 183 - Urzulei (NU)

Organismo gestore dei servizi escursionistici: Società Chìntula s.n.c.

Sito internet

Telefono: 328.8976563 – 328.5748917 (ITA) anche WhatsApp
Mobile: 0039.389.4208595 (DE-FR-UK-ES) also WhatsApp

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°11′7″N,9°30′6″E -  decimali 40.185278°,9.501667°

Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante il Novecento come rifugio anti aereo, presenta un ampio ingresso che si restringe in un cunicolo. Oltrepassata la strettoia, si possono ammirare stalattiti e conformazioni di notevole suggestione e il percorso si snoda sul letto del fiume che, per buona parte dell’anno, è percorribile a piedi grazie al ridotto livello dell'acqua. In questa grotta vive una particolare specie endemica del territorio siniscolese: il geotritone del monte Albo, anfibio presente solo in questa zona della provincia di Nuoro.

Indirizzo: via Olbia - Siniscola (NU)

Organismo gestore dei servizi culturali: Associazione LEA Hydromantes

Sito internet

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 3289631199 – 3939781254 

 

Coordinate: sessagesimali 40°34'40"N 9°41'37"E

Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa altomedievale, forse monastica. L'edificio divenne cattedrale della diocesi di Ottana e fu ricostruito entro il 1160, data delle consacrazione. La chiesa è caratterizzata, all'esterno, da una singolare bicromia data dall'alternanza del basalto nero-violaceo, utilizzato per le mura, con la trachite rosa usata per arcate e colonnine. L’interno con pianta a croce commissa, invece, è in trachite scura. All'interno è conservato un importante dipinto trecentesco conosciuto come Pala di Ottana. Si tratta di un polittico a tempera su tavola, attribuito al Maestro delle tempere francescane.

Indirizzo: via Papa Giovanni XXIII, 11 - Ottana (NU)

Telefono Parrocchia: 0784 75606

 

Coordinate: sessagesimali 40°13′59.7″N,9°2′32.4″E - decimali 40.23325°,9.042333°

La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la più grande collezione pubblica di opere donate dall'artista ulassese che, attraverso il tema del filo, coniuga la tradizione sarda con i linguaggi dell’arte contemporanea. La Stazione dell’arte, realizzata nel 2006, occupa i tre caseggiati della vecchia stazione ferroviaria del paese. Gli spazi, sono stati ristrutturati in un moderno Museo d’Arte Contemporanea, che non si limita ad accogliere le opere donate, dall’artista, ma si apre ad altre discipline artistiche come la musica e il teatro e in particolare, si impegna in un importante lavoro di educazione alla lettura delle opere d’arte.

Indirizzo: ex Stazione Ferroviaria S.P. 11 - Ulassai 

Organismo gestore dei servizi culturali: Fondazione "Stazione dell'arte"

Sito internet 

Telefono: 0782 787055

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°49′6.37″N,9°29′57.59″E - decimali 39.818436°,9.499332°

Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione, dal 1999, persegue i propri obiettivi culturali attraverso molteplici attività: realizzazione di progetti espositivi dedicati ai linguaggi visivi contemporanei e alla storia dell’arte dal XIX al XXI secolo, sviluppo di programmi di formazione, mediazione e didattica per tutti i livelli di pubblico. Dal 2004 il MAN fa parte di AMACI, l’Associazione nazionale dei musei d’arte contemporanea.

Indirizzo: via Sebastiano Satta, 27 - Nuoro (NU)

Sito internet 

Telefono: 0784252110

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: 40.3214448,9.3336531

Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre duecento sculture, dipinti e disegni che documentano originalità e capacità artistiche di Nivola. L'artista coniugava valori, storia e tradizioni della sua terra con ispirazioni creative, maturate da incontri con diversi protagonisti dell’arte del modernismo: Le Corbusier, Jackson Pollock, Saul Steinberg, Willem de Kooning, Alexander Calder e molti altri. Lasciata la Sardegna da giovane, si trasferì negli Stati Uniti, dove si formò e ricoprì incarichi in prestigiose società, che gli commissionarono la realizzazione di opere di vario genere.

Indirizzo: via Gonare, 2 - Orani (NU)

Organismo gestore: Fondazione Costantino Nivola

Sito internet

Telefono: 0784730063

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°14′49.39″N,9°10′48.52″E - decimali 40.247052°,9.180145°

Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo, proclamato Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, che rappresenta l’espressione culturale di un’ampia parte della Sardegna. Museo innovativo e affascinante dove la multimedialità la fa da padrona: le quattro sale sono dotate di postazioni multimediali con schermo e cuffie, colonne audiovisive, numerosi CD e videoclip per raccontare al meglio una tradizione che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. 

Via Goffredo Mameli, 52 - Bitti (NU)

Organismo gestore: Cooperativa Istelai

Sito internet

Telefono: 0784 414314 - 333 3211346 

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: lLatitudine: 40.477375 - longitudine: 9.381266

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Cicitu Masala, su poeta de sos ùrtimos

    Frantziscu Masala est istadu poeta, iscritore, giornalista e sagista de Sardigna, fiat nàschidu in Nughedu Santu Nigola in su mese de cabidanni de su 1916. Amparadore mannu de sa limba sarda nos at...

  • COMUNE DE CHERÈMULE: AVISU

        COMUNE DE CHERÈMULE   AGIORNAMENTU:     Si comùnicat chi fintzas sos 5 tampones moleculares de verìfica - sos chi pertocaiant sas positividades a su primu tampone antigènicu -  ant torradu resurtada...

  • Tiesi: Rochitas in Festa

    COMUNA DE TIESIProvìntzia de Tàtari ROCHITAS IN FESTA 2015 Si dat a ischire a totus sos interessados a leare parte a s'editzione 2015 de Rochitas in Festa chi lunis, su 15 de nadale a sas 6,30 de...

  • Turalva: Ordinàntzia n°4 de su 15/05/2014

    COMUNA DE TURALVAProvìntzia de TàtariPratza Monsignor Pola n°5 tel 079/847085 (resumu de sa) Ordinàntzia n°4 de su 15/05/2014 SU SÌNDIGU CUNSIDERADU chi sa presèntzia de istulas, fenu, erba mala,...

  • Ervas nòdidas impreadas in sas meighinas antigas

      Ervas nòdidas impreadas in sas meighinas antigas   Sunt ervas chi onniunu podet àere in s’ortu o podet agatare a discansu in campàgnia e sos antzianos las ant impitadas dae semper pro sanare carchi...

  • NOAS DAE SILIGO. Cuncursu pro fàghere tres murales.

    NOAS DAE SILIGO. Cuncursu pro fàghere tres murales. S’Assòtziu Culturale “TNT Global Art” de Tàtari, cun s’Amministratzione Comunale de Sìligo, ant bandidu unu cuncursu pro fàghere pintare tres...

  • NOAS. Cherèmule andat a su tzìnema

    NOAS. Cherèmule andat a su tzìnema S’Assessoradu a sos Servìtzios Sotziales de sa Comuna de Cherèmule, organizat pro sa die de giòbia 27 de nadale 2018 “Cherèmule va al Cinema”, chi at a permìtere a...

  • COMUNE DE BESSUDE - Servìtziu de collidura diferentziada

      COMUNE DE BESSUDE ISCIÒPERU NATZIONALE DE SU 30 DE LÀMPADAS 2021   Si dat a ischire a sos impitadores chi s'est proclamadu dae sas OO.SS. Fp Cgil-Fit Cisl-Ultratrasporti e Fiadel, s'isciòperu...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU: Dimandas pro nde ghetare sas barrieras architetònicas

      COMUNE DE TURALVA   AVISU     Totu sos chi tenent bisòngiu de esecutare traballos pro nde ghetare sas barrieras architetònicas, interventos chi pertenent ebbia a sos chi cunsighint  a s'adatabilidade...

  • Comune de Turalva - Assentu de Nostra Sennora in su pàtiu de Santu Antoni

      COMUNE DE TURALVA     Emotzione manna eris, pro sa tzerimònia de assentu de Nostra Sennora, in sos tretos foranos de su santuàriu de Santu Antoni, istimadu meda dae totu sa comunidade turalvesa. Chi sa...

Dal nostro archivio