Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a Giuseppe Garibaldi, che qui trascorse gli ultimi venticinque anni della sua vita. Cimeli legati alla sua vita di combattente, ricordi privati, oggetti appartenuti a Garibaldi e ai famigliari, arredi originali che raccontano la vita quotidiana dell’eroe, della sua ultima compagna Francesca Armosino e dei loro due figli, Clelia, la maggiore – che qui visse sino al 1959, anno della morte – e Manlio, grande appassionato di mare, morto improvvisamente di tubercolosi all’età di 26 anni.

Sito internet 

Telefono 0789727162 / 0789726015 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 41°12′59.52″N,9°27′40.13″E - decimali 41.216534°,9.461146°

L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica colonia romana della Sardegna. Del museo fa parte l'area archeologica che conserva i resti monumentali dei tre impianti termali: Le Terme Centrali, le Terme Palottino e le Terme Maetzke.

Indirizzo: via Ponte Romano, 89 - Porto Torres (SS)

Sito internet museo museo 

Telefono: 079514433

Cellulare: 3386572476

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Coordinate: sessagesimali 40°50′19″N,8°23′50″E - decimali 40.838611°,8.397222°

La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno migliaia di turisti. Il primo murale a Orgosolo fu ralizzato, nel 1969, da un gruppo di anarchici milanesi facenti parte di un gruppo chiamato Dionisio. Il vero e proprio fenomeno muralistico cominciò, però, nel 1975, quando il professor Francesco del Casino e i suoi alunni della scuola media di Orgosolo iniziarono a realizzare nuovi murales.

La maggior parte sono di carattere politico e raccontano le fatiche e le grandi conquiste della comunita' orgolese. Tratto distintivo di molti murales di Orgosolo è lo stile cubista. Ma, nel tempo, si sono arricchiti di altri stili artistici, come il trompe l'oeil o il surrealismo.
Il loro linguaggio e' semplice e si avvale di didascalie, spesso in dialetto orgolese.

 

Sito internet 

Visita guidata ai murales

 

Coordinate: 40.1762649,9.3955918

Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più profondo d'Italia e uno dei più profondi d'Europa. La gola è stata scavata e modellata nel tempo dalla forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo, a una profondità di 500 metri. Ci si trova in una delle zone più selvagge dell’isola e per affrontare i percorsi è consigliabile affidarsi a società escursionistiche locali e munirsi di adeguata attrezzatura tecnica. L’area è ricoperta da spettacolari esemplari di ginepro, tassi millenari, foreste di leccio e da diverse specie mediterranee, habitat di esemplari tipici della fauna sarda, quali aquila reale e muflone.

Indirizzo: Strada Statale 125 km 183 - Urzulei (NU)

Organismo gestore dei servizi escursionistici: Società Chìntula s.n.c.

Sito internet

Telefono: 328.8976563 – 328.5748917 (ITA) anche WhatsApp
Mobile: 0039.389.4208595 (DE-FR-UK-ES) also WhatsApp

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°11′7″N,9°30′6″E -  decimali 40.185278°,9.501667°

Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante il Novecento come rifugio anti aereo, presenta un ampio ingresso che si restringe in un cunicolo. Oltrepassata la strettoia, si possono ammirare stalattiti e conformazioni di notevole suggestione e il percorso si snoda sul letto del fiume che, per buona parte dell’anno, è percorribile a piedi grazie al ridotto livello dell'acqua. In questa grotta vive una particolare specie endemica del territorio siniscolese: il geotritone del monte Albo, anfibio presente solo in questa zona della provincia di Nuoro.

Indirizzo: via Olbia - Siniscola (NU)

Organismo gestore dei servizi culturali: Associazione LEA Hydromantes

Sito internet

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 3289631199 – 3939781254 

 

Coordinate: sessagesimali 40°34'40"N 9°41'37"E

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito