Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di pietra vulcanica rossa, parrebbe contemporanea della chiesa di Nostra Signora del Regno di Ardara, della quale rispecchia lo stile romanico-lombardo. L’area dell’ex cattedrale è racchiusa in un recinto costituito da cumbessias (alloggi per i pellegrini) e da un edificio a due piani, dove vengono allestite mostre temporanee sulla storia del santuario e sul sito archeologico.

Indirizzo: Strada Statale 597 a 5 km dal paese di Oschiri (SS)

Per visite guidate contattare Giorgio Pala, dell'Associazione culturale "Su furrighesu", al numero 3492793630

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate: Sessagesimali 40°42′45″N,9°2′53″E - Decimali 40.7125°,9.048056°

Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla croce, anticamente conservato al suo interno, che costituisce un unicum nella statuaria medievale in Sardegna (attualmente lo si può ammirare nella parrocchiale di san Sebastiano, al centro del paese di Bulzi). San Pietro de su Rughifissu faceva parte di un complesso monastico, di cui restano pochi ruderi. Furono i Benedettini a completarne la costruzione, forse grazie a finanziamenti della ‘banca’ internazionale dei Templari, come sembrerebbe testimoniare la croce patente templare che si trova nella prima monofora della navata sinistra. I paramenti murari sono in conci di pietra vulcanica scura con inserimenti di calcare bianco che determinano l'opera bicroma nella facciata, organizzata su tre ordini.

Strada Statale 134 di Castelsardo - Bulzi (SS)

Organismo gestore servizi culturali: cooperativa Simbranos

Sito internet della cooperativa Simbranos 

Telefono 348 652 2226

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: Sessagesimali 40°50′7.97″N,8°51′3.74″E - Decimali 40.835547°,8.85104°

La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero benedettino dell'Anglona, sede di priorato cassinese, al quale la chiesa di Santa Maria (o Nostra Signora) di Tergu era annessa. La sua fondazione è probabilmente da attribuire al giudice di Torres Mariano I, che regnò tra il 1065 e il 1082, e alla sua costruzione parteciparono maestranze lombarde e pisane. La chiesa è realizzata in blocchi di trachite rossa e pietra calcarea chiara e sul lato sinistro della facciata si eleva un massiccio campanile a canna quadrata che dona slancio alla struttura. Anche qui, come in altre chiese romaniche dell'isola, sono presenti le “orme” di pellegrino, graffiti a forma di plantare di scarpa, che testimoniano l'esistenza di itinerari devozionali in Sardegna.

Viale dei Benedettini, Tergu (SS)

Sito web del Comune di Tergu

 

Coordinate: Sessagesimali 40°52′16″N,8°43′13″E - Decimali 40.871111°,8.720278°

Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La costruzione, che ha pianta a croce commissa, era l'abbazia di un grande monastero camaldolese e rappresenta la classica bicromia data dall'alternanza di basalto scuro e calcare chiaro. Alla prima fase costruttiva appartengono le tre absidi, d'impronta lombarda, il transetto e un tratto della navata, mentre sono aggiunti all'edificio preesistente la splendida facciata a tre ordini, l'alta torre campanaria e il portichetto a tre arcate. L'interno a una sola navata conserva, nell'abside, un elegante ciclo di affreschi del Duecento, unico esempio di rilievo di pittura murale medievale in Sardegna. Nel porticato sono presenti le “orme” di pellegrino, individuate in diverse chiese dell'isola. Si tratta di graffiti, a forma di plantare di scarpa, che testimoniano l'esistenza di itinerari devozionali in Sardegna.

Indirizzo: Vecchia Strada Statale 597 Sassari-Olbia, km 2 - Codrongianos (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Aretè 

Pagina Facebook della Cooperativa Aretè

Telefono: 3470007882 

 

Coordinate: Sessagesimali 40°40′16.28″N,8°41′21.41″E - Decimali 40.671189°,8.689282°

Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo. Rappresenta uno dei pochi esempi di edifici sacri in stile romanico pisano della Gallura e, senza dubbio, quello meglio conservato. Rispecchia le caratteristiche di sobrietà, maestosità e scarsa decorazione tipiche del primo romanico. Intitolata a Simplicio, primo vescovo di Olbia e dell’intera Sardegna, la chiesa costituisce un'importante testimonianza del primo attecchimento del Cristianesimo nell'isola.

Museum Civitatense Basilica di San Simplicio

Piazza San Simplicio, Olbia

Organismo gestore: Museum Tempio Ampurias - Sistema Museale Integrato  - Docesi Tempio-Ampurias

Sito web

Telefono 345 632 8150

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 40°55′31.8″N,9°29′47.8″E

Decimali 40.9255°,9.496611°

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito