Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Progetto ItaLBeS, lingua italiana per stranieri (Sassari)

italbes italiano

EN  CN  IT  RO  FR  RU 

L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.
Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per esposizione, ma questo spesso non è sufficiente perché è necessaria una acquisizione guidata, attuata in contesti formali.

Per questo motivo abbiamo pensato di progettare e strutturare “ItaLBeS” (Italiano per Lavoratori Badanti e Stranieri), un’ampia offerta didattica rivolta agli utenti stranieri che vogliano apprendere o migliorare le competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, anche in relazione alla propria attività lavorativa.

ItaLBeS vuole essere il punto di partenza per integrarsi con maggiore e per entrare nel mondo del lavoro.

CORSI PREVISTI*:

- ItaLBes 0 – Livello pre A1 (idealee per discenti parzialmente alfabetizzati)
- ItaLBes 1 – Livello A1 del QCER
- ItaLBes 2 – Livello A2 del QCER* (utile per sostenere l’esame di certificazione di livello A2, indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno di lingua durata)
- ItaLBes 3 – Livello B1 del QCER (utile per sostenere l’esame di certificazione di livello B1, indispensabile per ottenere la cittadinanza italiana).

*Ciascun corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti. 

I punti di forza di ItaLBeS:

- docenti certificati e con esperienza pluriennale;
- massimo 10 studenti per classe;
- lezioni da due ore una volta alla settimana, che consentono agli iscritti di conciliare studio e attività lavorativa;
- materiale didattico reperibile 24 su 24 nella piattaforma didattica online dell’Associazione;
- il 25% delle ore di lezione è dedicato al potenziamento delle abilità linguistiche riguardanti l’ambito lavorativo;
- esercitazioni periodiche e test volti a monitorare i progressi dei discenti;
- mappatura della classe con analisi delle competenze in ingresso e analisi dei bisogni dei discenti, per una didattica personalizzata;
- possibilità di esercitarsi per superare le prove d’esame per l’ottenimento della Certificazione linguistica (CILS).

ItaLBeS è rivolto, in particolare:

- ai lavoratori, alle badanti e alle collaboratrici domestiche straniere;
- agli stranieri poco o per nulla scolarizzati che vogliano entrare nel mondo del lavoro o che vogliano integrarsi nella società;
- agli stranieri che vogliano apprendere la lingua italiana anche per svolgere attività lavorativa in Italia. 

Requisiti:

- età minima: 18 anni;
- documento di identità valido;
- permesso di soggiorno in corso di validità (per candidati extraeuropei).

Quota di partecipazione: euro 155,00 così suddivisa:

Euro 5,00 (di iscrizione) + euro 50,00 da corrispondere entro la prima lezione;
Euro 50,00, il secondo mese (da versare entro la prima settimana del secondo mese di lezione)
Euro 50,00, il terzo mese (da versare entro la prima settimana del terzo mese di lezione 

La quota di partecipazione, con formula “tutto incluso”, comprende:

- la quota di adesione;
- test di piazzamento linguistico e colloquio conoscitivo/motivazionale;
- analisi dei bisogni specifici;
- corso di formazione linguistica, della durata di 30 ore, strutturato in incontri settimanali della durata di 120 minuti ciascuno (circa 3 mesi);
- materiale didattico;
- sussidi didattici, fruibili, per tutta la durata del corso, sulla piattaforma didattica online dell’Associazione culturale “Àndala noa”;
- n° 2 prove di verifica “in itinere”, volte a monitorare i progressi dei discenti;
- esame conclusivo e attestato di frequenza e profitto con certificazione delle competenze acquisite.
- 1 simulazione di prove d’esame, utili al superamento dell’esame per l’ottenimento della Certificazione di conoscenza della lingua italiana (CILS).

Sassari

Gli interessati possono fissare un appuntamento conoscitivo inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 3772593179 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 dal lunedì al sabato.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito