Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e conserva una ricca collezione di reperti di varie epoche, dal Neolitico al Medioevo. Di particolare rilevanza è la collezione numismatica, tra le più ricche della Sardegna, che comprende parte dei tre tesoretti monetali di Lagostis (1868), Baesia (1875), Tramentu (1894). Attraverso varie donazioni (Tola, Mannu, Saturno, Manca, Pinna) sono confluiti al Museo parte dei materiali scoperti nelle grotte di Ozieri e nel territorio nel primo trentennio del Novecento, quando si riscoprì la grotta di San Michele, in parte già visitata prima dell'intervento del Taramelli.

Indirizzo: Piazza Baden Powell (ingresso da piazza Pietro Micca) - Ozieri (SS)

Organismo gestore: Istituzione "San Michele"

Sito web 

Telefono museo archeologico: 079 7851052; Telefono Istituzione "San Michele": 079 787638 

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Latitudine: 40.586021 | Longitudine: 9.003242

Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende una sezione paleobotanica, con fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti nell'Anglona, e una paleolitica, con i più antichi manufatti in pietra finora rinvenuti in Sardegna. Il pezzo forte del museo è rappresentato dalla statuina di "dea madre con bambino", riferibile al Neolitico medio, che costituisce la prima kourotrophos in ambiente occidentale (IV millennio a.C.). Alla civiltà nuragica rimandano anche ceramiche, utensili di pietra e manufatti bronzei, tra cui è notevole un pugnale ad elsa gemmata ritrovato integro.

Indirizzo: via Nazario Sauro, 1 - Perfugas (SS) 

Organismo gestore servizi culturali: Società Sa Rundine

Sito internet 

Telefono: 3497777103

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Latitudine: 40.834948 | Longitudine: 8.8878

Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più grande organo a canne settecentesco del territorio, inestimabili argenti e le statue policrome dei santi d'intaglio toscano e napoletano. Su tutte le opere primeggia il retablo della Madonna con bambino e angeli musicanti, datato al secolo XV, opera del cosiddetto “Maestro di Castelsardo", oggi collocato sull’altare maggiore della chiesa di Sant’Antonio abate attigua al museo.

Indirizzo: c/o cattedrale di Sant'Antonio Abate, via Manganella, 42 – Castelsardo (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Associazione culturale "Tramar"

Contatti: www.museumtempioampurias.it 

Telefono:  3392454387 / 3286527384 / 3289573581

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: decimali: 40.916526 8.7133352

Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le cestinaie che, sull'uscio di casa, confezionano oggetti della tradizione, intrecciando palma nana, fieno marino, rafia, asfodelo e altre piante del territorio. Il museo espone molti manufatti suddivisi per tipologie: dai rinomati cestini - con ampio spazio a quelli prodotti a Castelsardo - alle nasse da pesca, dalle tipiche imbarcazioni lacustri (fassoni) ai setacci e altri utensili utilizzati in cucina.

Indirizzo: via Marconi, Castelsardo (SS)

Organismo gestore: Comune di Castelsardo

Sito internet 

Telefono: 3471118547 / 079470220

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: decimali: 40.9158 8.712369999999964

Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato e tramandato di padre in figlio e, durante la visita, ci si sente proiettati indietro nel tempo, nell’antica vita gallurese.Sul letto della fine dell’Ottocento, all'interno di un sacchetto di velluto nero, è custodito il famoso martello della Femina Agabbadora. Realizzato in legno stagionato d’olivastro veniva usato da queste donne che, chiamate dalla famiglia di un malato, avevano il compito di attuare una sorta di antica eutanasia. Gli ultimi episodi sono più recenti di quanto si pensi: uno risale, proprio a Luras, al 1929 e l'altro è accaduto a Orgosolo, nel 1952.

Indirizzo: via Nazionale 35/a Luras (SS) 

Gestore del museo: Giacomo Pala (Direttore e curatore)

Sito internet

Telefono: 3683376321

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine: 40.935523 - longitudine: 9.175268

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE BESSUDE - Re-cramu vatzinale pro sos tzitadinos de Bessude

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi su re-cramu vatzinale pro sos tzitadinos EBBIA chi ant retzidu sa prima dose in die de su 8 de MAJU  2021, est prevididu pro SÀBADU 29 DE MAJU 2021 in su Tzentru...

  • Sighit s'"Istiu turalvesu"

    TURALVA. Sighint sas manifestatziones de s'“Istiu turalvesu” organizadas dae s'assessoradu a sa cultura paris cun sa Pro Loco, s'Iscola tzìvica de mùsica, comitados e assòtzios, tzilleris e...

  • Primas pàginas: 23/10/2014

    Bentos e fogos in Sardigna. Meridiana e Saremar, litzentziamentos e privatizatziones. Suitzìdiu o ochisura in presone? Italianu limba “trans”. «Bentu e fogu, allarme in s'ìsula». Gasi aberit La...

  • COMUNE DE TURALVA - Tzertificados anagràficos

      COMUNE DE TURALVA   S'ammentat a sos tzitadinos chi dae su 15 de santandria s'ant a pòdere iscarrigare, pro sa prima bia, sos tzertificados anagràficos online a manera gratùita e autònoma. ...

  • Sa rebellia de Amsìcora

    Amus lassadu s’esèrtzitu pùnicu dende s’assacheu a sa Penìsula Ibèrica. Custu disignu de conchista est concruidu dae su fìgiu de Amilcare, Annìbale. Annìbale Barca, dugone de s’esèrtzitu pùnicu (221),...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito