Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Su sardu, limba de totus, limba pro totus

S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe de sero.

S'at a faeddare de s'impreu de su sardu in totus sos cuntestos e nd'ant a faedare espertos chi traballant pro su sardu e cun su sardu.

Ant a leare parte de s'initziativa:

Diegu Corràine (Editziones Papiros): Su sardu in s'editoria;
Màuru Piredda (Meilogu Notizie): Su sardu in su giornalismu;
Ànzelu Canu (Ufìtziu de sa Limba Sarda de sa Provìntzia de Nùgoro): Su sardu in sas iscolas;
Istèvene Flore (iscritore e poete): Iscrìere contos e poesias in sardu;
Carmela Arghittu (Atora de teatru): Retzitare in sardu.

B'at a àere finas mùsica cun su coro de Boruta e cun su cantante Davide Casu e Carmela Arghittu nos at a lèghere sos contos iscritos dae sos pitzinnos de sas iscolas primàrias chi ant leadu parte a su cuncursu "Una die in iscola...istòria de istudentes".

A pustis de sas relatas b'at a àere unu cùmbidu pro totus.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito