Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

"Tutti a iscol@": si chiude il laboratorio ludico-didattico "English Together"

149806975863021

Oggi, con la presentazione del lavoro finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" organizzato dall'associazione culturale "Àndala noa" presso l'Istituto Comprensivo di Osilo.

Gli alunni della scuola primaria hanno realizzato il fumetto didattico digitale "A greener world, it's up to you and me!", che gli interessati possono sfogliare sul nostro sito. Si tratta di un fumetto a tema ambientale realizzato tramite una piattaforma Web dedicata alla creazione di opere creative digitali con finalità didattiche. La progettazione del fumetto è avvenuta tramite le metodologie del digital storytelling e del cooperative learning e ha avvicinato gli alunni al mondo dell'ecologia e dell'informatica, consentendo loro di ampliare la conoscenza dell'inglese in relazione a questi ambiti tematici.

L'immagine può contenere: schermo e spazio al chiuso

A conclusione dei lavori, ringraziamo tutto il personale della scuola per la calorosa accoglienza; un ringraziamento speciale va alle insegnati, in particolare alle tutor d'aula, che hanno supportato e valorizzato le attività didattiche, al docente del laboratorio, alle assistenti didattiche e, soprattutto, ai bambini, protagonisti assoluti delle attività, che hanno sempre partecipato con attenzione, vivacità ed entusiasmo.

La collaborazione con la scuola primaria di Osilo, seguendo efficacemente il solco tracciato dalla Regione Autonoma della Sardegna con il progetto "Tutti a iscol@", ha dimostrato come l'incontro tra realtà diverse del territorio possa essere benefico per l'ampliamento delle competenze linguistico-comunicative e trasversali degli alunni. Tutti a iscol@ - Linea B1, un progetto regionale per combattere la dispersione scolastica e migliorare le competenze degli alunni delle scuole sarde.

entolab



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download