Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino sottostante la porta principale e, negli anni Cinquanta del XX secolo, venne adattata alla funzione di monastero destinato all’ordine Benedettino. La chiesa romanica, realizzata in pietra nera vulcanica, è suddivisa in tre navate, separate da due file di sei pilastri cruciformi e coperte da volte a crociera. L’insieme colpisce per la maestosità. Nel mese di agosto, ormai da diversi anni, la chiesa e il colle sul quale si erge il monastero vengono animati dalla Bastida di Sorres. Si tratta di una suggestiva rievocazione medievale ispirata alla storica battaglia del 1334 con la quale i Doria tentarono di riappropriarsi della fortezza di Sorres, caduta in mano ai conquistatori Aragonesi. Per l'occasione viene aperta anche la biblioteca del Monastero Benedettino, un vero e proprio gioiello che custodisce più di 60.000 volumi e manoscritti ed è, di norma, accessibile solo a studiosi e a ricercatori.

Indirizzo: località San Pietro di Sorres, Borutta (SS)

Organismo gestore: Comunità monastica benedettina - Servizi culturali a cura della Cooperativa Sardegna 2000

Sito web Monastero  - Sito web cooperativa Sardegna 2000  

Telefono monastero 079 824001 - Telefono cooperativa Sardegna 2000: 3348537751

email  monastero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email cooperativa Sardegna 2000: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 40°31′13.2″N,8°44′56.3″E

Decimali 40.520333°,8.748972°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Immunidade de comunidade in istiu o a martzu de annoas?

    Su 14 de trìulas ruet s’anniversàriu de s’assàchiu a sa Bastìllia, die nòdida pro chie ammentat sa rivolutzione frantzesa. Su 14 de trìulas nânt chi nch’amus a lòmpere a s’immunidade de comunidade. A lu...

  • Sa rebellia de Amsìcora

    Amus lassadu s’esèrtzitu pùnicu dende s’assacheu a sa Penìsula Ibèrica. Custu disignu de conchista est concruidu dae su fìgiu de Amilcare, Annìbale. Annìbale Barca, dugone de s’esèrtzitu pùnicu (221),...

  • Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

    A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Maneras de prenotare e aderire a sa campagna vatzinale

      COMUNE DE BESSUDE   CAMPAGNA VATZINALE ANTI COVID – 19 PRO SOSI TZITADINOS NÀSCHIDOS IN SU 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951     MANERA  DE ADERIRE E PRENOTATZIONE   S’Assessoradu de s'Igiene...

  • Crònaca curtza de su patrimòniu buscaritzu sardu - parte 3

    S’istòria de su litu iscanesu podet èssere unu paradigma de s’atzione coloniale e violenta operada subra su patrimòniu forestale sardu. In su 1818 su Visurei piemontesu Donnu Ignàtziu Thaon de...

  • Tiesi - Variazione TOSAP

  • Su palatzu de Baldu

    Sas chircas archeològicas conduidas de reghente in su logu naradu “Santu Stevanu”, oe in fundamentu de sa bidda de Locusantu, nd’ant bogadu a campu unu fraigàrgiu medievale, sa Villa de Sent...

  • Sa bidda de Boruta

    Su territòriu de Boruta est incluidu intre sos 389 e sos 730 metros subra su livellu de su mare. Si isvilupat in s'adde de su Riu Frida, a sud de Monte Pelau. Sa gruta naturale “Ulari”, abitada in...

  • COMUNE DE BESSUDE: Interrutzione servìtziu ìdricu

      COMUNE DE BESSUDE   Si informat totu sa tzitadinàntzia chi, promores de interventos urgentes in sa rete ìdrica comunale, s'erogatzione de s'abba, a partire dae mèrcuris 26/05/2021, at a pòdere...

  • Sìligo, provedimentos urgentes de solidariedade alimentare. Avisu e modulìstica

    Allegadu a sa determinatzione n.530 de su 14.12.2020 Comune de Sìligo Provìntzia de Tàtari Avisu pùblicu pro s’adotzione de provedimentos urgentes de solidariedade alimentare Damus a ischire a sos...

Dal nostro archivio