Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino sottostante la porta principale e, negli anni Cinquanta del XX secolo, venne adattata alla funzione di monastero destinato all’ordine Benedettino. La chiesa romanica, realizzata in pietra nera vulcanica, è suddivisa in tre navate, separate da due file di sei pilastri cruciformi e coperte da volte a crociera. L’insieme colpisce per la maestosità. Nel mese di agosto, ormai da diversi anni, la chiesa e il colle sul quale si erge il monastero vengono animati dalla Bastida di Sorres. Si tratta di una suggestiva rievocazione medievale ispirata alla storica battaglia del 1334 con la quale i Doria tentarono di riappropriarsi della fortezza di Sorres, caduta in mano ai conquistatori Aragonesi. Per l'occasione viene aperta anche la biblioteca del Monastero Benedettino, un vero e proprio gioiello che custodisce più di 60.000 volumi e manoscritti ed è, di norma, accessibile solo a studiosi e a ricercatori.

Indirizzo: località San Pietro di Sorres, Borutta (SS)

Organismo gestore: Comunità monastica benedettina - Servizi culturali a cura della Cooperativa Sardegna 2000

Sito web Monastero  - Sito web cooperativa Sardegna 2000  

Telefono monastero 079 824001 - Telefono cooperativa Sardegna 2000: 3348537751

email  monastero Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email cooperativa Sardegna 2000: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 40°31′13.2″N,8°44′56.3″E

Decimali 40.520333°,8.748972°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito