Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

ItaLBeS: corsi di italiano per stranieri a Sassari

italbes 5341391C 2189 437C BA64 01A3F170A57D

Scopri i dettagli dei corsi di italiano per stranieri "ItaLBeS: italiano per Lavoratori, Badanti e Stranieri" promossi da Àndala noa

L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.
Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per esposizione, ma questo spesso non è sufficiente perché è necessaria una acquisizione guidata, attuata in contesti formali.

 

Per questo motivo abbiamo pensato di progettare e strutturare “ItaLBeS” (Italiano per Lavoratori Badanti e Stranieri), un’ampia offerta didattica rivolta agli utenti stranieri che vogliano apprendere o migliorare le competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, anche in relazione alla propria attività lavorativa. 
ItaLBeS vuole essere il punto di partenza per integrarsi con maggiore e per entrare nel mondo del lavoro.

Scopri tutti le informazioni visitando la sezione del nostro sito dedicata al progetto (disponibile in rumeno, russo, inglese, francese, cinese e italiano). 

I corsi si terranno presso la nostra sede di Sassari

Per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattaci su WhatsApp al 3772593179. Puoi anche mandarci un messaggio su Facebook all'indirizzo www.facebook.com/andalanoa 



Condividi l'articolo: Condividi
Tags:

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito