I siti culturali della Provincia di Oristano.
Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...
Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...
In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...
Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....
Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...
Attestato di frequenza e profitto Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte...
"Le Mille e una notte" sono una raccolta di storie che Shahrazad racconta al suo sposo Shahriyar per salvarsi da una morte certa. Il re Shahriyar, infatti, ferito dalla precedente moglie dal...
Si informano gli interessati che, presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale di Borutta, sarà attivato un corso di informatica di base, di II livello, della durata di 12 ore.
Si dat a ischire chi s'addòbiu "Ainas, fainas e resurtos: s'ULS Meilogu e su tempus benidore de sa limba", de su 6 de freàrgiu, est istadu rinviadu a chenàbura, su 13 de freàrgiu ca, pro su 6, sas...
S'assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 4 de maju de su 2015 at a incumentzare sa segunda editzione de su cursu de base de iscrtura in sardu. Su cursu, chi at a èssere a s'indonu, s'at a...
TIESI. Domìniga su 12 de santugaine (a sas 10 de mangianu in sa sala Sassu) s'at a tènnere sa de XVIII editziones de su Prèmiu de literadura in limba sarda “Seunis – Tiesi”. Ocannu su prèmiu –...
COMUNE DE TURALVA Si informat chi in s' Hub de Tiesi protzedet sa campagna vatzinale anticovid a manera sighida, pro mèdiu de prenotatzione pro sas primas e sas segundas doses Pfizer (in s'isetu de...
Cherèmule. Su Sìndigu dot. ssa Antonella Chessa, at cunvocadu una setziada istraordinària de su Consìgiu Comunale pro sa die de su 23 de santandria 2018.
COMUNE DE TURALVA ISTUDIANTES, CUSTU AVISU EST PRO A BOIS! A pustis de custos duos ùrtimos annos difìtziles non podìamus mancare de bos dedicare unu pensu, sustenende·bos fintzas de custa manera: Si...
«Unu tzentru mannu pro sos vatzinos in sa Fiera de Casteddu pro s’Àrea metropolitana. S’ìsula s’est preparende cun s’ispera chi crescant sas fruniduras. Galu polèmicas pro sos avisos via sms a sos...
DEO BI FIA, MEZUS, BI SO! In Bànari, sàpadu 19 de cabidanni a ora de sas 10, in su tzentru polivalente, s’at a presentare su progetu “Bànari Comunidade Aunida”. S’at a inaugurare sa fotografia de...
“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.” iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...
Allegadu a sa determinatzione n.530 de su 14.12.2020 Comune de Sìligo Provìntzia de Tàtari Avisu pùblicu pro s’adotzione de provedimentos urgentes de solidariedade alimentare Damus a ischire a sos...
TIESI. Su disìgiu de libertade e su destinu de soledade de unu pitzinnu prodìgiu divènnidu una de sas mentes prus mannas de cada tempus sunt in intro de su romanzu de su giornalista e iscritore...
«Sos de sas impresas: “In bulleta”». Gasi aberit oe L’Unione sarda. «In un’istùdiu de Confcommercio sa crisi manna de sa ristoratzione intre su nugoresu e s’Ogiastra in su 2020 pro su Covid....