Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli Issohadores - e le regioni mediterranee che, attraverso le rappresentazioni e le maschere di Carnevale, svelano una comunione di storia e di cultura.

Indirizzo: Piazza Europa, 15 - Mamoiada (NU)

Organismo gestore: Viseras Società Cooperativa

Sito internet 

Telefono: 0784569018 - 078456719

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: 40.2110011,9.2835321



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Primas pàginas: 29/09/2014

      Lunis, die de crònaca isportiva cun sa bìnchida de su Cagliari contra a s'Inter. Sas bator retes de sos rujos-biaitos de Zeman comintzant a fàghere bisare sos tifosos de s'iscuadra casteddaja de fùbalu,...

  • Cussìgios pro lèghere: Po cantu Biddanoa

    “Pro cantu Biddanoa” est unu romanzu de Benvenuto Lobina, bogadu pro sa prima bia dae sa domo imprentadora 2D Editrice Mediterranea in su 1987. Prus a curtzu a su tempus nostru, in su 2004, lu at a...

  • Morròculas, duos apuntamentos in Bànari su 22

    Duos sos apuntamentos de su fèstival “Morròculas” de sa literadura pro pitzinnos e pitzocos in Bànari su 22 de santugaine. A sas 17.00 in su tzentru polivalente (ex iscolas mèdias) Nicola Dessì at...

  • Sa crisi de Conte faghet iscola. Sa campana de Solinas sonada dae sos prèsides

    19/01 Si sa majoria de sos deputados at dadu fidùtzia a su presidente de su Consìgiu a tales chi sigat sa legisladura guvernende su paisu nointamen s’essida de sos parlamentares de Renzi, como...

  • Addòbios PSR Sardigna 2007/2013 - Misura 111

    “Atziones in su campu de sa formatzione professionale e de s'informatzione, incluida s'isparghidura de connoschèntzias iscientìficas e de pràticas innovativas, indiritzadas a sos prepostos de sos...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito