Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende una sezione paleobotanica, con fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti nell'Anglona, e una paleolitica, con i più antichi manufatti in pietra finora rinvenuti in Sardegna. Il pezzo forte del museo è rappresentato dalla statuina di "dea madre con bambino", riferibile al Neolitico medio, che costituisce la prima kourotrophos in ambiente occidentale (IV millennio a.C.). Alla civiltà nuragica rimandano anche ceramiche, utensili di pietra e manufatti bronzei, tra cui è notevole un pugnale ad elsa gemmata ritrovato integro.

Indirizzo: via Nazario Sauro, 1 - Perfugas (SS) 

Organismo gestore servizi culturali: Società Sa Rundine

Sito internet 

Telefono: 3497777103

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Latitudine: 40.834948 | Longitudine: 8.8878



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU

      COMUNE DE BESSUDE AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU   S’Amministratzione Comunale, a tales de suprire a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores...

  • Tiesi: intrende in sa festa cun màndigos e càntigos

    TIESI. Sa festa de Seunis est a proa a comintzare. Ma in antis de issa sa Pro Loco at organizadu duos addòbios de importu pro mantènnere bia sa traditzione tiesina in duos cuntestos diferentes,...

  • S’Ufìtziu Limba Sarda de su Meilogu

    S’Ufìtziu de sa Limba Sarda at sa punna de promòvere e amparare su sardu in totu sas ocasiones de vida sotziale, econòmica, amministrativa e culturale. Sos operadores ant fàghere a manera chi...

  • Votu atonginu, traballu dae domo e cuntàgios creschende

    Su nùmeru de sos cuntàgios est torra aumentende. In su bulletinu de eris leghimus de 146 casos noos. Sessantatres de custos sunt intre sos positivos a s’antigènicu de su pranu Crisanti a pustis de...

  • Procurade de moderare: su testu cumpletu

    Aco' su testu cumpletu de sa "marsigliesa sarda", cumpostu dae Frantziscu Ignàtziu Mannu in su 1795, manifestu de sos rivolutzionàrios sardos in luta contra su sistema feudale e su guvernu malu de...

  • Frenu Pfizer e frana bonorvesa. Sas noas de oe

    Bonos printzìpios de chida. Mancari in collocatzione diferente, sas primas pàginas de oe sunt dedicadas a sa mèngua de vatzinos Pfizer. «Sete mìgia doses imbetzes de batòrdighi mìgia, a Sardigna...

  • Giave: “Sa badde de sos nuraghes: Nuraghe Oes”

    “SA BADDE DE SOS NURAGHES: NURAGHE OES” Chie atraessat su territòriu a inghìriu de Turalva, Cherèmule, Giave, Bonorva diat dèvere agatare unu pagu de tempus pro bisitare sos giassos archeològicos chi bi...

  • COMUNE DE BESSUDE - DISTRIBUTZIONE DE ABBA PRO USU AGRÌCULU

      COMUNE DE BESSUDE S’Amministratzione Comunale, a tales de parare fronte a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores agrìculos/allevadores cun sede legale e operativa in custu Comune...

  • Retzensione: "Sa poesia de sas fèminas" de Pedra Tzilla.

    Retzensione: "Sa poesia de sas fèminas" de Pedra Tzilla. de Màriu Antìogu Sanna- Operadore de s’Ufìtziu Limba Sarda (ULS) de su Meilogu. Chenàbura 14 de nadale 2018 in sa "Domo de sas Damas" de...

  • Noas de su Comune de Tiesi "Bonus Nidos"

    COMUNE DE TIESI Provìntzia de Tàtari SETORE ASSISTENTZIALE –ISCOLÀSTICU – CULTURALE AVISU PÙBLICU PRO PRESENTARE DIMANDA PRO SU “BONUS NIDI GRATIS” ANNU 2020 Podent fàghere dimanda “Bonus nidi gratis”...

Dal nostro archivio