Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche, perché costruita agli inizi dell’XI secolo. La basilica è dedicata ai martiri Gavino, Proto e Gianuario, che vissero ai tempi delle persecuzioni cristiane degli imperatori Diocleziano e Massimiano, uccisi nel 303 d.C. La cripta seicentesca custodisce le reliquie dei martiri turritani ed è possibile ammirare al suo interno splendidi sarcofagi di epoca romana, oltre ai resti di un monumento funerario del IV sec. d.C.

 

Indirizzo: via Atrio Metropoli, 5 - Porto Torres (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Turris Bisleonis

Sito web cooperativa Turris Bisleonis  

Telefono 348 8996823 / 349 8148643 

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate: Sessagesimali 40°49′55.73″N,8°24′2.66″E - Decimali 40.832147°,8.40074°

Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo numero di opere di varia provenienza. Il suo patrimonio artistico è costituito da oltre 490 tra dipinti, sculture e manufatti compresi in un arco temporale che va dal Medioevo alla metà del Novecento. Tra le opere principali, il trittico attribuito al fiorentino Mariotto di Nardo (notizie 1394-1424) e le tavole del cosiddetto Maestro di Ozieri (metà XVI secolo). Le opere più significative sono tuttavia quelle degli artisti sardi dell’Ottocento e primo Novecento (Giovanni Marghinotti, Antonio Ballero, Filippo Figari, Giuseppe Biasi, Carmelo Floris, Pietro Antonio Manca, Mario Delitala, Stanis Dessy, Eugenio Tavolara) e la raccolta di opere grafiche di Giuseppe Biasi e Stanis Dessy.

Piazza Santa Caterina, 4 - Sassari (SS)

Sito web Pinacoteca nazionale -  Sito Web Musei della Sardegna

Telefono 079231560

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′38.03″N,8°33′34.52″E - decimali 40.72723°,8.559588°

La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba a Capanna circolare e la Tomba a Camera. La Tomba del Capo, con i suoi 18 vani e un'estensione di circa 250 m², è una delle più vaste e spettacolari di tutto il Mediterraneo. Nel periodo romano e poi bizantino fu riconvertita in luogo di culto cristiano, come testimonia l’interessante complesso pittorico che ne affresca le pareti. È considerata una delle prime chiese cristiane, risalente al tempo delle persecuzioni.

Indirizzo: piana di Santa Lucia - Bonorva (SS)

Organismo gestore servizi culturali: cooperativa Costaval

Telefono: 3485642611

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Coordinate: sessagesimali 40°25′16.94″N,8°50′48.9″E - decimali 40.421372°,8.846917° 

Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio (XV sec. a.C), rappresenta la sintesi e l’apice dell’architettura di età nuragica ed è tra gli edifici preistorici più alti del mediterraneo, subito dopo le piramidi egizie. Si compone di una torre centrale, detta anche mastio, che si presume raggiungesse un'altezza di circa 22 metri (oggi l'altezza residua è di 17 metri), racchiusa da tre bastioni con torri. Ai piedi del nuraghe si estende il villaggio nuragico, solo in parte riportato alla luce dagli scavi.

Indirizzo: Strada Statale 131 "Carlo Felice" direzione Cagliari fino al km 173,100. Poi uscita Torralba - Thiesi - Cheremule, allo svincolo proseguire a destra e prendere la Strada Statale 131bis, dopo circa 1,5 km si arriva al nuraghe.

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Pintadera

Sito internet

Telefono: 079 847481 / 366 4353484 / 347 9138479 

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°29′11.56″N,8°46′11.54″E - decimali 40.486543°,8.769874°

La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare per un'ottantina di metri, articolata in gallerie e cunicoli tappezzati di stalattiti. In parte distrutta, fu riutilizzata sia come abitazion sia come luogo di culto e necropoli a domus de janas. La Grotta di San Michele è un sito fondamentale nella storia dell’archeologia sarda. Da questa grotta, infatti, prende il nome la cosiddetta cultura di Ozieri o di San Michele, inquadrata nel Neolitico finale in Sardegna, tra il 3.200 e il 2.800 a.C. I materiali ceramici rinvenuti nella grotta sono tecnicamente perfetti, nettamente superiori alle ceramiche che sono state prodotte da tutte le culture successive.

 

Indirizzo: Piazzale San Michele (pressi ospedale "A. Segni") - Ozieri (SS)

Organismo gestore: Istituzione "San Michele"

Sito web

Telefono 079 787638

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate / Sessagesimali 40°34′51.34″N,9°0′14.85″E

Decimali 40.580926°,9.004125°

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito