Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo, proclamato Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, che rappresenta l’espressione culturale di un’ampia parte della Sardegna. Museo innovativo e affascinante dove la multimedialità la fa da padrona: le quattro sale sono dotate di postazioni multimediali con schermo e cuffie, colonne audiovisive, numerosi CD e videoclip per raccontare al meglio una tradizione che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. 

Via Goffredo Mameli, 52 - Bitti (NU)

Organismo gestore: Cooperativa Istelai

Sito internet

Telefono: 0784 414314 - 333 3211346 

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: lLatitudine: 40.477375 - longitudine: 9.381266



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sìligo, provedimentos urgentes de solidariedade alimentare. Avisu e modulìstica

    Allegadu a sa determinatzione n.530 de su 14.12.2020 Comune de Sìligo Provìntzia de Tàtari Avisu pùblicu pro s’adotzione de provedimentos urgentes de solidariedade alimentare Damus a ischire a sos...

  • NOAS DAE BESSUDE. SU 5 DE MAJU TORRAT “PASSIZENDE IN BESSUDE”

    NOAS DAE BESSUDE. SU 5 DE MAJU TORRAT “PASSIZENDE IN BESSUDE” S’at a fàghere in sa die de domìniga 5 de maju s’editzione 2019, de “PASSIZENDE IN BESSUDE”, sa manifestatzione chi aunit istòria,...

  • Primas pàginas: 25/09/2014

    «Renzi, le mani sulle trivelle» e «Sardegna e Governo ai ferri corti» sunt sos tìtulos de sas novas printzipales chi agatamus oe in sas primas pàginas de L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna. Cun su...

  • Primas pàginas: 09/10/2014

      Bonas dies. «S'atòngiu podet isetare»: lu bidimus acarende·nos a sa ventana, ma finas lende in manos s'editzione de oe de L'Unione Sarda. «Istajone sena agabbu in Gaddura e in Crabonaxa in ue sos...

  • Boruta, s’energia si la faghet in domo

    Boruta, s’energia si la faghet in domo   Publicamus cun piaghere su comunicadu de su Sìndigu de Boruta, e leamus parte a sa cuntentesa sua e de sa bidda. Est una cosa bella meda e de importu chi...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito