Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo del banditismo (Aggius)

Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è stato l’epicentro del banditismo gallurese per circa tre secoli: dalla metà del Cinquecento, in pieno periodo spagnolo, alla metà dell’Ottocento, sotto la dominazione sabauda. L’obiettivo che questo museo si prefigge è quello di diffondere valori positivi per la costruzione di una mentalità che favorisca l’affermarsi della legalità e della moralità pubblica. Il percorso espositivo si articola in quattro sale che raccolgono una nutrita documentazione e oggetti di indubbio interesse storico. Una teca è dedicata al bandito aggese Sebastiano Tansu, il Muto di Gallura, figura che ispirò l’omonimo romanzo di Enrico Costa.

Indirizzo: via Pretura - Aggius (SS)

Organismo gestore: Associazione culturale "Museo di Aggius Onlus"

Sito internet

Telefono: 079621029 / 3494533208

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Coordinate: latitudine: 40.929539 - longitudine: 9.065814



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Turalva: unu topònimu latinu o protosardu?

    Su topònimu Torralba est s'italianizatzione de su sardu Turalva (Turralba), su chi benit tzitadu pro sa prima borta in su Codex Diplomaticus Sardiniae intro de unu documentu de su de XI  sèculos...

  • Cherèmule: Unu Carabineri pro amigu

    Geniosa s’initziativa de sos Carabineris de Tiesi, ant fatu unu “vademecum” pro sa gente antziana pro si defensare dae sos delincuentes,  in su Comune de Cherèmule est a dispositzione bortadu puru...

  • Primas pàginas: 14/11/2014

    Corrutzione, bandidos e catzadores, traballadores in martza Tangentes in sa Costa Ismeralda. Gasi detzident de abèrrere La Nuova e L'Unione chi nos contant de tres arrestos (unu a unu dirigente...

  • Itireddu: Lorenzo Braina - Sos pitzinnos l’ischint

    Lorenzo Braina est un’educadore e mediadore sotziale, diretore de su Tzentru pro sa Creatividade Educativa. Custu tzentru dae 10 annos ammàniat progetos e interbentos de Isvilupu Educativu de...

  • Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

    A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito