Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Saline Conti vecchi (Assemini)

Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale della zona. Recuperate e aperte al pubblico grazie a un progetto innovativo del FAI - Fondo Ambiente Italiano e Syndial - Eni, le saline Conti Vecchi rappresentano un sito di archeologia industriale, all’interno di un impianto tuttora produttivo. Qui è possibile ripercorrere la storia e la produzione dell'oro bianco - il sale - attraverso allestimenti d’epoca, proiezioni e vere e proprie montagne di sale, immersi in un suggestivo scenario naturalistico, popolato da centinaia di fenicotteri rosa.

Indirizzo: zona Industriale Macchiareddu - Assemini 

Organismo gestore dei servizi culturali: FAI - Fondo Ambiente Italiano

Sito internet 

Telefono: 070247032

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine 39.223817 -  longitudine 9.024477



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Cherèmule una bidda rica de giassos archeològicos e naturalìsticos

    Cherèmule una bidda rica de giassos archeològicos e naturalìsticos Est posta subra de sa costera de su Monte Cucuruddu a 540 m. subra de su livellu de su mare e at una superfìtzie de 24,17 Km. Su...

  • Primas pàginas: 17/10/2014

    Su verbu "segare" aberit oe sas primas pàginas de sos giornales sardos. «Mènguas, finas sa Sardigna narat chi nono» est su tìtulu mannu de La Nuova, chi sighit gasi: «Pesada de sas Regiones contra...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU DE VATZINATZIONE 40-60 ANNOS

      COMUNE DE TURALVA   AVISU DE VATZINATZIONE 40-60 ANNOS IN SU TZENTRU VATZINALE DE TIESI     Totu sos tzitadinos residentes in su Comune de Turalva incluidos in sa fàscia de edade dae sos 40 a sos 60...

  • Cuncursu literàriu "Una die in iscola... istòrias de istudentes"

    S’assòtziu culturale “Àndala noa” in s’àmbitu de su progetu “Su sardu, limba de totus limba pro totus”, finantziadu dae s’Assessoradu Regionale de sa Istruzione Pùblica, Benes culturales,...

  • Sìligo. Donatziones pro emergèntzia fogos

    Comune de Sìligo Provìntzia de Tàtari   Donatziones pro emergèntzia fogos   A pustis de sos fogos de sas dies coladas chi ant fertu su Montiferru e s’aristanesu, solidariedade manna b’at àpidu dae sa comunidade de...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito