Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

«Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia opera vicina all’anno 1000 a.C.» Così Giovanni Lilliu, padre dell’archeologia preistorica sarda, descrive il pozzo del santuario nuragico di santa Cristina, area archeologica nel territorio di Paulilatino. Il pozzo sacro è formato da un vestibolo, da una scala e da una camera con volta a tholos (falsa cupola) e vi si accede da una scala composta da 25 gradini. L’acqua arriva alla vasca, scavata nella roccia, da una falda perenne e il suo livello rimane sempre costante. Annesse al pozzo sacro di età nuragica vi sono altre strutture, quali la capanna delle riunioni con recinto e altre capanne più piccole.

Indirizzo: Località Santa Cristina - Paulilatino (OR)

Organismo gestore: Archeotour Società cooperativa

Sito internet Sito internet 

Telefono: 078555438 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate: aessagesimali 40°3′41″N,8°43′57″E - decimali 40.061389°,8.7325°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • ATIVIDADES ULS MEILOGU 2018

    GESTIONE DE SAS ATIVIDADES DE S’UFìTZIU LIMBA SARDA, FINANtZIADU A SOS SENSOS DE SA LEGE 482/99, ANNUALIDADE 2017- ENTE CABU- FILA: COMUNA DE TIESI àTERAS COMUNAS: BàNARI, BESSUDE, BUNNàNNARU,...

  • In Giave aberit torra s’ufìtziu de limba sarda

    Dae s’ùrtima chida de maju in sa biblioteca de Giave, su gioja mangianu dae sas 9.30 a sas 12.00 e su gioja a borta de die dae sas 16.00 a sas 19.00, est abertu torra s’ufìtziu de limba sarda....

  • COMUNE DE TURALVA - Die vatzinale

        COMUNE DE TURALVA   In mangianu de oe, martis 2 de Santandria 2021, in su tzentru sotziale s'at a intregare sa de tres doses de su vatzinu anti-covid.   Totu sos chi sunt istados cuntatados sunt...

  • Sulat su bentu, dare cara a sos fogos

    Su bentu at suladu totu su note. Su bulletinu de previsione ponet in oriolu sos sardos a dae chi pro oe non b'at chirru de s'ìsula in ue su livellu de perigulosidade siat bassu. Petzi in Ogiastra...

  • Iscostiadas e segundas domos, s'ordinàntzia regionale

    ORDINÀNTZIA N.9 DE SU 17 DE MARTZU 2021   Ogetu: Àteras medidas istraordinàrias urgentes pro cuntrastare e prevènnere s’ispainada epidemiològica de Covid-19 in su territòriu regionale de Sardigna....

  • NOAS dae sa Comuna de Cherèmule. Unu cursu pro nadare.

    Cursu pro nadare in Otieri  Sa Giunta Comunale de Cherèmule in sa setziada n.65 de su 15 de santugaine 2018, at deliberadu de dàere sa possibilidade a sos tzitadinos de sighire unu cursu de 24 oras pro...

  • COMUNE DE TURALVA - Addòbiu in ZOOM

      COMUNE DE TURALVA   Sa diretiva nitrados in Sardigna - Sas zonas noas dìligas, "istrutziones pro s'impreu" ZOOM 21 de Maju 2021 h. 10:30 (Banda de su Norte) h.10:30 - Saludu curtzu de sos Sìndigos...

  • Comune de Bessude - Esecutada tampone antigènicu

          COMUNE DE BESSUDE PROVÌNTZIA DE TÀTARI - CARRELA DE ROMA, 38 - 07040 BESSUDE (TA) ÀREA CULTURALE E SÒTZIU-ASSISTENTZIALE AVISU ESECUTADA TAMPONE ANTIGÈNICU RINOFARINGEU PRO CHIRCA SARS-CoV-2.   Si...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios comunales

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados in die de su 12 de SANTADRIA 2021 a tenore de s'Ordinàntzia Sindacale. Francu siat sos servìtzios essentziales. ...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Maneras de prenotare e aderire a sa campagna vatzinale

      COMUNE DE BESSUDE   CAMPAGNA VATZINALE ANTI COVID – 19 PRO SOSI TZITADINOS NÀSCHIDOS IN SU 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951     MANERA  DE ADERIRE E PRENOTATZIONE   S’Assessoradu de s'Igiene...

Dal nostro archivio

  • Segunda editzione de su cursu de base de iscritura in sardu

    S'assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 4 de maju de su 2015 at a incumentzare sa segunda editzione de su cursu de base de iscrtura in sardu. Su cursu, chi at a èssere a s'indonu, s'at a...

  • Programma & informazioni Bastida di Sorres 2014

    LA BASTIDA DI SORRES - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE   AGGIORNATO ALLE ORE 12:00 DEL 09.08.2014   VENERDI 22 AGOSTO Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Allestimento del campo militare da parte dei gruppi...

  • Corso gratuito di inglese di base per adulti

    L'Associazione culturale "Àndala noa", in collaborazione con la biblioteca comunale "Grazia Deledda" e l'Amministrazione comunale di Mara, intende avviare un corso gratuito di lingua inglese di base...

  • Al via le iscrizioni al corso di lingua tedesca di base

    Sono aperte le iscrizioni al corso di tedesco di base della durata di 30 ore, che inizierà il 1 giugno 2015. Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla...

  • Como Bitstrips faeddat in sardu

    Imparare a iscrìere bene in sardu? Como, cun Bitstrips, si podet. Custa bidea geniosa l'at àpida Mauro Piredda, s'operadore de s'Ufìtziu de sa Limba Sarda de sas Comunas de Boruta, Turalva e Tiesi....