Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è stato l’epicentro del banditismo gallurese per circa tre secoli: dalla metà del Cinquecento, in pieno periodo spagnolo, alla metà dell’Ottocento, sotto la dominazione sabauda. L’obiettivo che questo museo si prefigge è quello di diffondere valori positivi per la costruzione di una mentalità che favorisca l’affermarsi della legalità e della moralità pubblica. Il percorso espositivo si articola in quattro sale che raccolgono una nutrita documentazione e oggetti di indubbio interesse storico. Una teca è dedicata al bandito aggese Sebastiano Tansu, il Muto di Gallura, figura che ispirò l’omonimo romanzo di Enrico Costa.

Indirizzo: via Pretura - Aggius (SS)

Organismo gestore: Associazione culturale "Museo di Aggius Onlus"

Sito internet

Telefono: 079621029 / 3494533208

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Coordinate: latitudine: 40.929539 - longitudine: 9.065814

Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e portuale, le più ricche di documentazione storica e archeologica. Elemento di particolare interesse sono i relitti romani e medievali rinvenuti nello scavo del porto antico, corrispondente al lungomare dell'attuale centro storico. Olbia è l'unica città della Sardegna a essere stata abitata dai Greci, tra il 630 e il 520 a. C. circa, e il nome da essi datole, Olbía, cioè felice in rapporto alle straordinarie opportunità che il sito offre all'insediamento umano, è stato adottato quale nome e logo, in caratteri greci maiuscoli, del museo. 

Indirizzo: via Macerata, Isolotto di Peddone - Olbia

Sito internet  

Telefono: 078928290

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Decimali: 40.923363 9.505439

Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della Brigata meccanizzata “Sassari”, unità costituita nel 1915 con i Reggimenti di Fanteria 151° e 152°, che durante la Prima Guerra Mondiale si battè con grande coraggio. Per l'eroico comportamento nel corso della Grande Guerra, le bandiere dei due reggimenti sono state decorate con due Medaglie d'Oro al Valor Militare. Il museo conserva documenti, fotografie, cimeli e ricostruzioni delle trincee del Primo Conflitto Mondiale.

Indirizzo: Piazza Castello, 9 - Sassari

Sito Web del museo 

Telefono: 0792085303

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′35.02″N,8°33′49.16″E - Decimali 40.726394°,8.563656°

Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte. Istituito nel 1878 come Regio Museo Antiquario, divenne nel 1931 Regio Museo di antichità ed arte G.A. Sanna e, negli anni, alla donazione delle collezioni archeologiche e storico-artistiche del senatore e imprenditore sassarese si aggiunsero altre collezioni private (Chessa, Dessì, Clemente ecc.) e l’apporto dei materiali frutto degli scavi realizzati dalla locale Soprintendenza. La sezione archeologica ripercorre la storia dei territori delle province di Sassari, Nuoro, Gallura e Ogliastra a partire dal Paleolitico Inferiore (500.000 anni a.C.) sino al secolo XVIII.

Indirizzo: via Roma, 64 - Sassari

Organismo gestore per la tutela: Polo museale della Sardegna

Sito internet

Telefono: 079272203

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate: sessagesimali 40°43′21″N,8°34′2″E - decimali 40.7225°,8.567222°

Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le vicende della Tonnara Saline, la storia Stintino e dell'isola dell'Asinara. Immagini d'epoca, cariche di fascino e ritualità, scorrono negli schermi, alternandosi a testimonianze intense e appassionate. In esposizione gli attrezzi in uso nella tonnara, i diari, vecchi articoli di giornale, gli abiti usati durante la mattanza, le riproduzioni delle barche e della tonnara. Fanno parte dell'allestimento, inoltre, alcune opere selezionate di artisti sardi che hanno dipinto la vita della tonnara, da Stanis Dessy ad Ausonio Tanda, da Nani Tedeschi ad Angelo Maggi.

Indirizzo: via Lepanto, 36 Strada Panoramica - Stintino (SS)

Organismo gestore: Centro studi sulla civiltà del mare e per la valorizzazione del golfo e del parco dell'Asinara

Sito internet Sito internet 

Telefono: 3459718686

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°56′16.07″N, 8°13′39.52″E - decimali 40.937799°,8.227644°

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Su palatzu de Baldu

    Sas chircas archeològicas conduidas de reghente in su logu naradu “Santu Stevanu”, oe in fundamentu de sa bidda de Locusantu, nd’ant bogadu a campu unu fraigàrgiu medievale, sa Villa de Sent...

  • Sa rebellia de Amsìcora

    Amus lassadu s’esèrtzitu pùnicu dende s’assacheu a sa Penìsula Ibèrica. Custu disignu de conchista est concruidu dae su fìgiu de Amilcare, Annìbale. Annìbale Barca, dugone de s’esèrtzitu pùnicu (221),...

  • Sos primos arrivos controllados, isperende chi su biancu gasi abarret

    Sas primas pàginas de oe nos contant sos controllos comintzados eris in sos portos e in sos aeroportos de Sardigna. «Sa màchina de sos controllos intrende a Sardigna – La Nuova - movet sos primos...

  • COMUNE DE TURALVA - Agiornamentu de s'albu de sos Giùighes populares

      COMUNE DE TURALVA   AGIORNAMENTU DE SOS ALBOS DE SOS GIÙIGHES POPULARES PRO SA CORTE DE ASSISE E PRO SA CORTE DE ASSISE DE APELLU   SU SÌNDIGU DAT A ISCHIRE CHI   Dae su primu de abrile a su 31 de...

  • NOAS. Bunnànnaru. Resessida pro su laboratòriu “Benènnidu Beranu”.

    NOAS. Bunnànnaru. Resessida pro su laboratòriu “Benènnidu Beranu”. Eris sero in Bunnànnaru, 20 pitzinnos e pitzinnas ant partetzipadu a sa 1a die de su laboratòriu "Benènnidu Beranu" organizadu dae...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Museo del Compendio Garibaldino - Isola di Caprera (arcipelago di La Maddalena)

    Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito