Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa Stiddiosa

    Su nùmene “sa Stiddiosa” benit dae sa paràula “istìddiu”, chi cheret nàrrere “gùtiu”. Semus in Seulu, a làcana cun su sartu de Gadone. In custu logu tocadu dae sa manu de Deus dae un’artana de...

  • Resumu de sas atividades de s'Ufìtziu limba sarda de su Meilogu (Boruta, Turalva e Tiesi)

    In beranu sunt comintzadas sas atividades de s'Ufìtziu limba sarda de su Meilogu in sas Comunas de Boruta, Tiesi e Turalva. In prus de sas tradutziones de sos avisos e de unas cantas delìberas amus...

  • Sa mecànica de su cantu a tenore

    Pro cumprèndere sos fonemas chi benint articulados in su cantu a tenoreest pretzisu de fàghere un’introdutzione subra de sa formatzione de sos sonos e sa produtzione issoro. Ischimus chi sa...

  • Milli mortos

    S’istatìstica aberit sos giornales de oe. «Milli mortos (La Nuova) in ùndighi meses, cun una crèschida de sos detzessos in custu ierru. Ma b’at unu datu positivu. Sa cursa de su contàgiu paret...

  • NOAS. Boruta. In Sorres sa presentada de su libru “Maura, l’indovina di Orotelli” de Alessandra Derriu.

    NOAS. Boruta. In Sorres sa presentada de su libru “Maura, l’indovina di Orotelli” de Alessandra Derriu. At a èssere presentadu in s’Aula Capitulare de su monasteru de Santu Pedru de Sorres, su...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito