Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardinia, a unique land

WP 20150616 17 59 55 Pro COLLAGE

Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams.

Unique as the summation of the winds that caresses coasts, reliefs and fields, which curves trees, sculpting elephants and devil saddles, blowing on the apotropaic winter fires of pagan matrix.

Unique as the archaic conceptualism that hides a people faced with the imminent blossoming of spring.

Unique as festivals enjoyed under the summer sun that, in every country, bring in the end of the agricultural year and open the gates to our new year with its scents and colours.

Unique as the linguistic continuity that wants to catch up with the future and that unites the different garments and places of the island, from Logudoro to Campidani, passing through Baronie, Ogliastra, and Barbagie.

Unique as the vocal and guttural chords that shape the verses of culture and oral tradition and that accompany the extemporaneous dialectic on the stages trodden by our bards.

As unique as the great book of its history written by the Paleo-Sardinian peoples, by the Nuragic civilisation, by the protagonists of the merchant raids that took place here, by the swords of the dominions that have succeeded and imposed over time.

Unique as the culinary wisdom handed down from oven to oven, curdled from one pot to another, fermented in the cellars, squeezed out with love after a hard harvest.

Unique as Sardinia, a land to discover, explore, listen to, taste.

To love.

 

sardu italiano catala espanol francais english deutsch



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio

  • Al via il corso di inglese livello A1 QCER

    Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore.Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla piattaforma didattica...

  • Al via le iscrizioni al corso di aerobica

    Sino al 25 ottobre è possibile iscriversi al corso di aerobicache si terrà a Borutta ogni mercoledì e ogni venerdì, dalle 19:00 alle 20:00. Per effettuare l'iscrizione occorre seguire questi...

  • Programma & informazioni Bastida di Sorres 2014

    LA BASTIDA DI SORRES - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE   AGGIORNATO ALLE ORE 12:00 DEL 09.08.2014   VENERDI 22 AGOSTO Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Allestimento del campo militare da parte dei gruppi...

  • Sa Die de sa Sardigna*

    Oe est sa Die de sa Sardigna, diat dever èssere sa festa de su pòpulu sardu. E in custos tretos est dae cando s’agatat, est a narrer dae trint’annos, chi b’at chie traballat pro li dare valore. Pro...

  • Festival Morròculas 2002, il comune di Banari

    Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*. Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu,...