Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica

Sardegna terra unica map

"Sardegna, terra unica" è l'iniziativa ideata da "Àndala noa" per promuovere le attrazioni turistiche, storiche, archeologiche e culturali della Sardegna.

"Sardinia, Unique Land" is the initiative conceived by "Àndala noa" to promote the tourist, historical, archaeological, and cultural attractions of Sardinia.

In questa pagina potrai esplorare la nostra mappa digitale contenente le località aderenti e incluse nel progetto, potrai scaricare la versione PDF della cartina che troverai gratuitamente, in versione cartacea, in molti dei siti di attrazione turistica aderenti all'iniziativa.

Non dimenticare di leggere il brano sulle peculiarità culturali, storiche e artistiche della Sardegna selezionato dalla commissione di esperti come vincitore del concorso di idee legato all'iniziativa e tradotto in 7 lingue:

On this page, you can explore our digital map containing the locations that are part of and included in the project. You can also download the PDF version of the map, which you will find for free in print form at many of the tourist attraction sites participating in the initiative.

Don't forget to read the passage about the cultural, historical, and artistic peculiarities of Sardinia, selected by the panel of experts as the winner of the idea contest associated with the initiative and translated into 7 languages:

Sardu

English

Français

Deutsch

Català

Italiano

Español 

Esplora la mappa / Explore the digital map

Esplora la mappa digitale dei siti selezionati per l'iniziativa "Sardegna, terra unica" e scopri musei, siti archeologici, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio in Sardegna! Le strutture selezionate sono tutte fruibili al pubblico e prevedono il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico.

Explore our digital map and discover museums, archaeological sites, art galleries, Romanesque churches, and other attractions that are a must-see during your trip to Sardinia! The selected tourist facilities are all open to the general public and provide either guided tours or reception and tourist information services.

Le 69 strutture selezionate per la nostra iniziativa sono catalogate per provincia

The 69 selected establishments for our initiative are categorized by province

1. Cagliari e Sud Sardegna

2. Sassari

3. Nuoro

4. Oristano

in modo da facilitare la navigazione e trovare rapidamente le informazioni più importanti

This is done to facilitate navigation and quickly find the most important information

Scopri le schede descrittive di musei, siti archeologici, aree naturalistiche, pinacoteche, chiese romaniche e altre destinazioni da non perdere durante il tuo viaggio o la tua escursione in Sardegna. 

I siti aderenti al progetto, selezionati dal nostro team di rilevatori, sono normalmente fruibili al pubblico e offrono tutti il servizio di visita guidata, accoglienza o infopoint turistico durante l'anno o in periodi stabiliti dagli organismi che li gestiscono.

Discover the descriptive profiles of museums, archaeological sites, natural areas, art galleries, Romanesque churches, and other unmissable destinations during your trip or excursion to Sardinia.

The sites participating in the project, selected by our team of researchers, are usually open to the public and all offer guided tours, reception services, or tourist information points throughout the year or during periods established by the managing organizations.

 

Scopri tutti i dettagli di "Sardegna, terra unica" scorrendo in basso / Discover all the details of "Sardinia, Unique Land" by scrolling down

sardegna terra unica official 

 

Scarica la cartina / Download the digital map

iconpdf

Scarica la mappa PDF dell'iniziativa "Sardegna, terra unica"

Download the PDF map of the "Sardinia, a unique land" initiative

 

Scopri il concorso di idee / Explore the idea contest

Leggi il testo sulle peculiarità della Sardegna proposto da Mauro Piredda e tradotto in 6 lingue:

Read the text about the most typical features of Sardinia written by Mauro Piredda and translated into 6 languages:

sardu italiano catala espanol francais english deutsch 

 

Leggi le schede informative dei 69 siti di interesse turistico selezionati nelle varie aree della Sardegna:

Read the information sheets for the 69 sites of tourist interest selected all around Sardinia (in Italian): 

Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de janas. Quest'ultima, costituita da cinque o forse sei tombe, fa ipotizzare una frequentazione dell'area fin dal Neolitico finale (cultura di Ozieri 3200-2800 a.C.). L'altare è un enorme monolite di granito, lungo una decina di metri, nel quale sono state scavate una serie di nicchie di differenti forme: triangolari, quadrate e una rotonda. L'interpretazione di tali simboli resta a tuttoggi un mistero così come ancora da chiarire sono la funzione e la collocazione cronologica dell'altare rupestre.

Indirizzo: località Santo Stefano - Oschiri (SS)

Per visite guidate contattare Giorgio Pala, dell'Associazione culturale "Su furrighesu", al numero 3492793630

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′39.04″N,9°6′26.3″E - decimali 40.727512°,9.107307°

Alghero, necropoli di Anghelu Ruju (102)

La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas (grotticelle artificiali) scavate nell'arenaria, sono state utilizzate da differenti culture a partire dal Neolitico Recente fino alla prima età del Bronzo. L’architettura delle tombe è spesso arricchita di dettagli ispirati alle case dei vivi (gradini, pilastri, false porte, ecc.), di corna taurine, incisioni e rilievi nei vani più ampi, probabilmente destinati alle cerimonie funebri. I morti venivano sepolti con gli oggetti utili e cari in vita, ornamenti in pietra e conchiglia, vasi, armi litiche o in bronzo e idoli femminili. 

Indirizzo: località i Piani, Strada provinciale 42 dei due mari - Alghero (SS)

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa SILT

 

Sito internet

Telefono: 329 4385947

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°37′57″N,8°19′36″E - decimali 40.6325°,8.326667°

Fontana di Rosello-2

La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la chiesa della Santissima Trinità. La fontana, con le sue dodici bocche, o cantaros, e le quattro statue raffiguranti le stagioni, rappresenta allegoricamente lo scorrere del tempo. Le più antiche notizie sulla fontana di Rosello risalgono al 1295. Non si ha, invece, alcuna descrizione della configurazione medievale mentre l'aspetto attuale è il risultato dei lavori realizzati da maestranze genovesi tra il 1603 e il 1606. Agli inizi del Seicento la fontana del Rosello costituiva una novità, con le sue forme, derivate dai modelli e temi tardo rinascimentali, che ne fanno tuttoggi un monumento unico in Sardegna.

Indirizzo: Corso Trinità - Sassari (SS)

Sito internet Turismo a Sassari

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0792008072 

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′52.14″N,8°33′38.59″E - decimali 40.73115°,8.56072°

Sassari - Complesso prenuragico di Monte d'Accoddi (04)

L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III millennio a.C. ed è caratterizzata da una forma tronco-piramidale, con una lunga rampa di accesso. Dopo la distruzione dell’edificio, forse determinata da un incendio, intorno al 2800 a.C. fu costruita una nuova struttura, quella che vediamo oggi. Questo secondo tempio, a gradoni, è circondato da un vasto villaggio nel quale si nota la "capanna dello stregone". La funzione dell'Altare di Monte d'Accoddi è quella di "luogo alto" dove probabilmente si riunivano le comunità prenuragiche per compiere riti legati alla fertilità.

 

Strada Statale 131 Km 222, direzione Porto Torres - Ottava (SS)

Gestore per la tutela: Polo Museale della Sardegna

Sito internert: www.musei.sardegna.beniculturali.it 

Telefono: 0792008072

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°47′26.45″N,8°26′56.23″E - decimali 40.79068°,8.448952°

Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese. Il paese, infatti, vanta un'antica tradizione nell'arte della coltelleria internazionale di pregio. Il percorso parte dall’esposizione della coltelleria moderna ma non trascura i coltelli antichi, di varia foggia, con specifici riferimenti alla storia e alle diverse origini. Il museo ospita un laboratorio artigianale in cui è possibile seguire dal vivo le complesse fasi di lavorazione del coltello, ideato e costruito interamente a mano.

Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 64 Palazzina Giagu-Deroma - Pattada (SS) 

Curatori del museo: Ditta Giagu

Sito internet

Telefono: 079755918

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Latitudine: 40.581694 | Longitudine: 9.110124

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito