Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C., e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. Un luogo unico nel suo genere che, dal 1997, è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La sua complessità e l'ottimo stato di conservazione ne fanno l’esempio più rappresentativo di villaggio nuragico complesso presente in Sardegna. L'imponente fortezza è costituita da un bastione di quattro torri angolari più una centrale, alta circa 18 metri. Intorno a queste costruzioni sorgeva il vasto e labirintico villaggio, con viottoli strettissimi, per lo più costituito da capanne a pianta circolare. Su Nuraxi presenta una stratificazione culturale di oltre 2000 anni, dal 1500 a.C. al VII sec. d.C.

Indirizzo: viale Su Nuraxi - Barumini 

Organismo gestore dei servizi culturali: Fondazione Barumuni

Sito internet

Telefono: 0709368128 / 3771805443

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°42′21″N,8°59′26″E - decimali 39.705833°,8.990556°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio