Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba a Capanna circolare e la Tomba a Camera. La Tomba del Capo, con i suoi 18 vani e un'estensione di circa 250 m², è una delle più vaste e spettacolari di tutto il Mediterraneo. Nel periodo romano e poi bizantino fu riconvertita in luogo di culto cristiano, come testimonia l’interessante complesso pittorico che ne affresca le pareti. È considerata una delle prime chiese cristiane, risalente al tempo delle persecuzioni.

Indirizzo: piana di Santa Lucia - Bonorva (SS)

Organismo gestore servizi culturali: cooperativa Costaval

Telefono: 3485642611

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Coordinate: sessagesimali 40°25′16.94″N,8°50′48.9″E - decimali 40.421372°,8.846917° 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE TURALVA: Comunicatziones de su Sìndigu

        COMUNE DE TURALVA                      CAMPAGNA DE SCREENING "SARDOS E SEGUROS"Informamus a sos tzitadinos chi sa campagna de screening subra de sa populatzione, sa chi s'est fata domìniga 18 abrile in su tzentru de...

  • COMUNE DE TURALVA: DIES DE COLLIDURA DE PAPERI E BIDRU

        COMUNE DE TURALVA     Si avisat sa populatzione chi su calendàriu de sa collidura diferentziada de su mese de SANTUGAINE giughet unos cantos errores.   Sa collidura giusta de su BIDRU e de su PAPERI at a...

  • Bessude: cunvocatzione de su Consìgiu Comunale

    Su Consìgiu Comunale de Bessude est cunvocadu in Setziada Istraordinària Pùblica pro sa die de lunis 8 de santugaine a sas oras 17.00   .   Comuna de Bessude Provìntzia de TàtariProt. N. Bessude...

  • Addòbios PSR Sardigna 2007/2013 - Misura 111

    “Atziones in su campu de sa formatzione professionale e de s'informatzione, incluida s'isparghidura de connoschèntzias iscientìficas e de pràticas innovativas, indiritzadas a sos prepostos de sos...

  • NOAS. Bessude: manifestatziones de sa Pro Loco pro sas festas.

    NOAS. Bessude: manifestatziones de sa Pro Loco pro sas festas. Sa Pro Loco de Bessude cun s’agiudu de s’Amministratzione Comunale, at organizadu unu programma de manifestatziones pro sas festas de su...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito